Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. Le elezioni politiche del 1963 si tennero con il sistema di voto introdotto con il decreto legislativo luogotenenziale n. 74 del 10 marzo 1946, dopo essere stato approvato dalla Consulta Nazionale il 23 febbraio 1946. Concepito per gestire le elezioni dell' Assemblea Costituente previste per il successivo 2 giugno, il sistema fu poi recepito ...

  2. Fu la Rivoluzione francese a introdurre la distinzione tra quelli che sono diventati i tre punti di riferimento convenzionali dei sistemi politici contemporanei: destra, sinistra e centro. Nel maggio 1789, riunitisi gli Stati generali, i membri del Terzo stato si divisero nell'emiciclo: i conservatori si accomodarono a destra, i radicali e i ...

  3. Italia. Bene Comune (2013) [6] [7] Autonomie Liberté Démocratie o Alleanza Autonomista Democratica Progressista [8] (chiamata anche Alleanza Autonomista e Progressista [4], Alleanza Democratica Progressista [9], o Alleanza del Galletto [10]) è stata una coalizione politica valdostana di centrosinistra . Si è costituita inizialmente in ...

  4. Sinistra indipendente. La sinistra indipendente fu un movimento politico in cui confluirono personalità che, pur elette all'interno delle liste di partiti di sinistra, in particolare del Partito Comunista Italiano, non erano iscritti o non erano soggetti alla disciplina degli stessi. Indice.

  5. L' estrema sinistra in Italia, che prese in vari periodi anche il nome di sinistra rivoluzionaria o sinistra extraparlamentare o nuova sinistra, si presentò a partire dagli anni '60 del XX secolo in forma di numerosi gruppi politici che si distinuguevano dalla sinistra riformista ( Partito Comunista Italiano, Partito Socialista e Partito ...

  6. it.wikipedia.org › wiki › L'UlivoL'Ulivo - Wikipedia

    L'Ulivo è stata un'alleanza elettorale del centro-sinistra italiano. Essa ha costituito: dal 1995 al 2004, lo schieramento dei diversi partiti politici del centro-sinistra, sotto le cui insegne essi si sono presentati, al Senato e nella quota maggioritaria della Camera, in occasione delle elezioni politiche del 1996 e del 2001; il soggetto ...

  7. Sinistra Critica. Sinistra Critica è stato un partito politico italiano nato nel dicembre 2007 da una scissione di Rifondazione Comunista, partito di cui formava una corrente interna già dal 2005. Ai tempi in cui faceva parte di Rifondazione Comunista veniva comunemente chiamata anche Erre, dal nome della rivista omonima di quell'area.