Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. 14 de abr. de 2017 · Bianca Maria Visconti (1425 – 1468) fu figlia legittimata di Filippo Maria Visconti, ultimo Duca di Milano della dinastia viscontea. Fatta strumento di controllo del potere da parte di un padre pieno di paturnie maniacali e paranoiche, Bianca Maria fu promessa in sposa all’età di sette anni all’abile condottiero Francesco Sforza, di ventiquattro anni più anziano di lei, nel tentativo ...

  2. Bianca Maria Visconti. Duchessa di Milano (Settimo Pavese 1425 - Melegnano 1468). Figlia naturale di Filippo Maria Visconti, duca di Milano, e sua unica erede; promessa nel 1432 a Francesco Sforza, gli fu consegnata solo nel 1441. Aiutò il marito nella conquista del ducato; rimasta vedova (1466) dimostrò energia e capacità politica nell ...

  3. Fu la dinastia di condottieri italiani che ebbe maggior fortuna. Il primo duca di Milano fu il figlio maggiore di Muzio Attendolo, Francesco (1401-1466), che acquisì il titolo ducale grazie al suo matrimonio con Bianca Maria Visconti, ultima erede del duca Filippo Maria Visconti, morto nel 1447.

  4. Scopri la vita e le opere di Bianca Maria Visconti, duchessa di Milano e figlia di Filippo Maria, nell'enciclopedia biografica di Treccani.

  5. Figlia naturale (Settimo Pavese 1425 - Melegnano 1468) di Filippo Maria Visconti, duca di Milano, e sua unica erede; promessa nel 1432 al condottiero Francesco Sforza, gli fu consegnata, dopo tergiversazioni e progetti di altre nozze, solo nel 1441. Signora splendida e fastosa, fu affezionata al marito, che aiutò efficacemente nella difficile ...

  6. Bianca Maria Visconti (1425-1468) - Die Stammmutter der Sforza (Buchauszug) Das Schicksal hatte es mit dem letzten Sprössling des berühmten italienischen Herrscherhauses der Visconti, der mailändischen Prinzessin Bianca Maria, sehr gut gemeint. Obwohl ihr Vater, der mailändische Herzog Filippo Maria Visconti, eine Frau, die weit unter ...

  7. En 1440 sus feudos en el reino de Nápoles fueron ocupados por el rey Alfonso I, y —para recuperarlos— Sforza se reconcilió con Filippo Visconti. El 25 de octubre de 1441 pudo desposar finalmente a Bianca Maria en Cremona. Al año siguiente se alió con Renato de Anjou, pretendiente al trono de Nápoles, y marchó contra el sur de Italia.