Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. L' estrema sinistra in Italia, che prese in vari periodi anche il nome di sinistra rivoluzionaria o sinistra extraparlamentare o nuova sinistra, si presentò a partire dagli anni '60 del XX secolo in forma di numerosi gruppi politici che si distinuguevano dalla sinistra riformista ( Partito Comunista Italiano, Partito Socialista e Partito ...

  2. FdV (1999-2021) Titolo di studio. Diploma di Maturità classica. Professione. Giornalista. Francesco Emilio Borrelli ( Napoli, 14 agosto 1973) è un politico e giornalista italiano, militante storico della Federazione dei Verdi, dal 13 ottobre 2022 deputato alla Camera per Alleanza Verdi e Sinistra. Sotto scorta per le sue denunce contro le mafie .

  3. it.wikipedia.org › wiki › PentapartitoPentapartito - Wikipedia

    Pentapartito. Pentapartito è l'espressione usata per definire la coalizione di governo in Italia dal 1981 fino al 1991, [1] [2] formata dall'intesa tra i partiti del vecchio centro-sinistra organico ( DC, PSI, PSDI, PRI) cui si aggiunse il PLI . Tale formula di governo fu in pratica la fusione delle due precedenti esperienze di potere della DC ...

  4. it.wikipedia.org › wiki › +Europa+Europa - Wikipedia

    Alle elezioni regionali nel Lazio del 2023 +Europa sostiene il candidato del Partito Democratico e Azione - Italia Viva Alessio D’Amato, assessore alla sanità uscente della giunta di centro-sinistra, presentando una lista insieme ai Radicali Italiani e Volt che ottiene lo 0,96% e non riesce ad eleggere nessun consigliere, mentre in Lombardia decide di non presentarsi, ma il suo consigliere ...

  5. Édouard Daladier. Édouard Daladier ( Carpentras, 18 giugno 1884 – Parigi, 10 ottobre 1970) è stato un politico francese . Daladier nacque a Carpentras ed iniziò la sua carriera politica prima della prima guerra mondiale. Durante la guerra, combatté sul Fronte occidentale e venne decorato per il suo servizio.

  6. Per centro-sinistra si intende una posizione politica nata dall'alleanza dei partiti di sinistra con quelli di centro, di impostazione progressista e riconducibile alla socialdemocrazia, al laburismo, alla liberaldemocrazia, al socialismo liberale, al liberalismo sociale e all’ambientalismo.

  7. Voce principale: Elezioni politiche in Italia del 2022. Le elezioni politiche in Italia del 2022 per collegio uninominale hanno visto, per il Senato della Repubblica, i seguenti risultati.