Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. Il 1936 costituisce un caso quasi unico di una nazione, la Germania, scelta per ospitare sia i Giochi invernali che le Olimpiadi estive. La Germania nazista utilizzò i Giochi del 1936 come strumento di propaganda, promuovendo l'immagine di una nazione rinnovata, forte, e unita, nascondendo allo stesso tempo la persecuzione degli Ebrei e dei Rom (Zingari) e il crescente militarismo tedesco.

  2. 22 de abr. de 2020 · Il Primo Novecento: quadro storico e letterario. 22 Aprile 2020. Il periodo compreso tra l’ultimo scorcio dell’Ottocento e il primo ventennio del Novecento vede lo scenario internazionale trasformarsi radical- mente in seguito allo sviluppo incontrollato del capitalismo. I profondi mutamenti nell’economia mondiale condizionano sia le ...

  3. Contesto storico: Europa. Ultimi anni della Belle Epoque; Periodo antecendente al crollo dei grandi imperi (austroungarico, prussiano, ottomano e russo). U.S. 1913: inaugurazione dell’opera pubblica “Grand Central Terminal”; Immigrazione da parte dei cittadini europei; Problematiche inerenti al contesto educativo e socio-lavorativo.

  4. Nello stesso periodo la Germania avrà inviato un totale di 46 apparecchi 11. Il 15 di agosto 1936, grazie agli aiuti congiunti tedeschi ed italiani, con il primo ponte aereo della storia militare, Franco passò lo stretto di Gibilterra con un esercito di 2.500 uomini, entrando nel pieno del conflitto spagnolo.

  5. 30 de abr. de 2014 · Il romanzo storico ha una posizione per molti rispetti eccezionale nell’opera di György Lukács. Scritto nel periodo del soggiorno in Urss (1933-45) e piú precisamente negli anni 1936-37, questo libro fu l’unica opera importante di Lukács, composta in quel fecondo decennio, che, pubblicata subito in russo (dapprima a puntate nella rivista «Literaturnyi Kritik» nel 1937-38), si…

  6. < approfondimenti sul periodo vedi "RIASSUNTI STORIA D'ITALIA" ANNO 1936 SECONDA PARTE - TERZA PARTE - L'ITALIA DELL'AUTARCHIA GUERRA DI SPAGNA. LETTERE DAL FRONTE SPAGNOLO: FEDERICO COZZOLINO . LA GUERRA IN A.O. - IL DIARIO DELLA COLONNA CELERE DI STARACE. Uòrk Ambà la "Ridotta dei Leoni" la storia di UGO DI FAZIO (Med. d'Oro)

  7. Vittoria e stupro. Il 5 maggio del 1936 ha fine la guerra d’Etiopia: Mussolini proclama da Roma la vittoria, i soldati festeggiano. Ma l'ufficiale medico è testimone di un "orribile fattaccio" commesso da due militari e che "tanto sdegno suscitò nell'animo di tutti". Il Capitano disse: «La guerra è finita vittoriosamente, come si prevedeva.