Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. EVENTI STORICI: 1933-1936. 1933. Stati Uniti: peggior anno della Grande Depressione. 29 gennaio - Germania: il presidente della repubblica Paul von Hindenburg nomina Adolf Hitler cancelliere tedesco 30 gennaio - Germania: Adolf Hitler va al potere. 27 febbraio - Germania: nella notte al 28 brucia il Reichstag a Berlino.

  2. Berlino 1936. Arrivo della Fiamma Olimpica allo Stadio Olimpico. Apertura ufficiale dei Giochi a cura di: Cancelliere Adolf Hitler. Accensione della fiamma Olimpica: Fritz Schilgen (atletica) Giuramento Olimpico: Rudolf Ismayr (sollevamento pesi) Giuramento ufficiale: Il primo giuramento Olimpico ufficiale è stato istituito ai Giochi del 1972 ...

  3. 1 de ago. de 2016 · Berlino 1936, le Olimpiadi di Hitler. Berlino doveva essere la città dei Giochi già nel 1916, ma la Prima guerra mondiale cambiò i piani della Germania che, dichiarata ufficialmente la responsabile principale del conflitto, fu esclusa dal Comitato Internazionale Olimpico (e solo nel 1925 fu riammessa). Diventato una repubblica democratica ...

  4. 6 de dez. de 2023 · I GIORNI DI OLIMPIA. Nel 1916 i Giochi Olimpici furono assegnati a Berlino, ma fu una non celebrazione perché la guerra, per una volta, prevaleva sulla pax olimpica. Dopo la riammissione ai Giochi di Amsterdam, nel 1931 la Germania riuscì a farsi assegnare l’organizzazione dell’edizione del 1936, superando la concorrenza di Barcellona.

  5. Contesto storico: Europa. Ultimi anni della Belle Epoque; Periodo antecendente al crollo dei grandi imperi (austroungarico, prussiano, ottomano e russo). U.S. 1913: inaugurazione dell’opera pubblica “Grand Central Terminal”; Immigrazione da parte dei cittadini europei; Problematiche inerenti al contesto educativo e socio-lavorativo.

  6. Un testo fondamentale per comprendere la poetica pirandelliana è il saggio L'umorismo, risalente al 1908.Il volume è diviso in due parti: nella prima, di taglio storico, l'autore passa in rassegna varie manifestazioni dell'arte umoristica; nella seconda, più teorica, Pirandello definisce il concetto di "umorismo".