Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. La coalizione di centro-sinistra alle elezioni politiche in Italia del 2008 comprendeva tre distinte formazioni politiche: Partito Democratico di Walter Veltroni; Italia dei Valori di Antonio Di Pietro; Autonomie Liberté Démocratie alleanza di centro-sinistra nella circoscrizione Valle d'Aosta. I Radicali Italiani inserirono propri candidati ...

  2. La coalizione di centro-sinistra alle elezioni politiche in Italia del settembre 2022 è stata una coalizione che comprendeva quattro distinte formazioni politiche che raggruppavano ideologie di centro e centro-sinistra fino a quelle di sinistra : Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista di Enrico Letta; Alleanza Verdi e Sinistra ...

  3. Partiti politici italiani. Nella Repubblica Italiana, un partito politico, così come definito dall' articolo 49 della Costituzione della Repubblica Italiana, [1] è una libera associazione di cittadini, che questi hanno diritto di costituire al fine di determinare democraticamente la vita politica . Indice.

  4. L'ex cancelliera tedesca Angela Merkel è stata un'esponente di spicco del centro-destra in Europa, qui a un incontro del Partito Popolare Europeo.. La gran parte dei partiti di centro-destra in Europa si riconosce nel Partito Popolare Europeo (PPE), il quale si definisce "una famiglia di centro con radici profonde nella storia della civiltà europea".

  5. Determinazione degli spettri politici. L'individuazione di uno spettro politico parte dall'assunzione che esista una forte correlazione tra le diverse idee politiche di ogni individuo, oppure che (in un certo contesto/paese) esista una questione politica centrale che riassume o domina tutte le altre. Perché abbia senso definire uno spettro ...

  6. Centro-sinistra "Organico" (Nederlands: Organisch Centrumlinks), is de naam die gegeven wordt aan de centrumlinkse coalities die tussen 1962 tot 1976 over Italië regeerden. Achtergrond [ bewerken | brontekst bewerken ]

  7. La Sinistra (Italia) La Sinistra è stata un'alleanza elettorale e politica tra partiti politici italiani di orientamento socialista democratico, formatasi nel febbraio del 2019 [3] dall'unione di Sinistra Italiana, Rifondazione Comunista, L'Altra Europa con Tsipras, èViva e Partito del Sud [4] in vista delle elezioni europee del 2019. [5]