Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. 5 de fev. de 2024 · Ecco chi sono Maria Pia, Maria Gabriella e Maria Beatrice, sorelle di Vittorio Emanuele di Savoia, e figlie dell'ultimo Re d'Italia.

  2. Maria Beatrice di Savoia (nome completo in italiano Maria Beatrice Elena Margherita Ludovica Caterina Francesca Romana; Roma, 2 febbraio 1943) è una principessa italiana . È la quarta figlia dell'ultimo re d'Italia Umberto II e della regina Maria José .

  3. it.wikipedia.org › wiki › Marina_DoriaMarina Doria - Wikipedia

    Iris Amalia Benvenuti. Consorte di. Vittorio Emanuele di Savoia. Figli. Emanuele Filiberto. Religione. Cattolicesimo. Marina Ricolfi Doria ( Ginevra, 12 febbraio 1935) è un'ex sciatrice nautica svizzera, di origini italiane. È stata campionessa mondiale di sci d'acqua nel 1955 e nel 1957 oltre che vincitrice di titoli europei e svizzeri.

  4. 14 de ago. de 2018 · Eugenio di Savoia, il grande servitore dell’Impero Austriaco, il grande difensore della Civiltà Cristiana, può essere considerato la personificazione dell’uomo che respinge la tentazione della mediocrità e della resa e pone innanzi a tutto la fedeltà, il dovere, il sacrificio, la lotta. La sua scelta deve essere la nostra scelta. A questa scelta non si può sfuggire. È necessario ...

  5. Prince Benedetto, Duke of Chablais (Benedetto Maria Maurizio; 21 June 1741 – 4 January 1808) was an Italian nobleman and military leader. [1] He was the youngest child of King Charles Emmanuel III of Sardinia. He married his niece Maria Anna of Savoy; they had no children. Benedetto was the owner of the Palazzo Chiablese in Turin.

  6. Maurizio ottenne molti successi, occupando varie terre e città (1639), e da ultimo riuscì ad ottenere la mano della quattordicenne Luisa, figlia ed erede di Madama Reale, e il governo di Nizza (1642).

  7. Il volume, in cui sono raccolti gli atti di un convegno tenutosi a Torino nel 2021, intende portare nuova luce sulla personalità di Maurizio di Savoia (1593-1657), finora trascurata dagli studi storici e che tuttavia rivestì un ruolo rilevante sul piano diplomatico e culturale tra Roma, Torino e Parigi nell’età della Controriforma. Un principe esemplare, instancabile mecenate, abile nell ...