Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. Priverno é uma comuna italiana da região do Lácio, província de Latina, com cerca de 13.129 habitantes. Estende-se por uma área de 56 km², tendo uma densidade populacional de 234 hab/km².

  2. en.wikipedia.org › wiki › PrivernoPriverno - Wikipedia

    Priverno is a town, comune in the province of Latina, Lazio, central Italy. It was called Piperno until 1927. It has a station of the Rome-Naples railway mainline. Nearby is the Monti Lepini chain. It was the birthplace of the canonist Reginald of Piperno.

  3. it.wikipedia.org › wiki › PrivernoPriverno - Wikipedia

    • Geografia Fisica
    • Storia
    • Monumenti E Luoghi d'interesse
    • Società
    • Cultura
    • Geografia Antropica
    • Economia
    • Infrastrutture E Trasporti
    • Amministrazione
    • Voci Correlate

    Territorio

    La città di Priverno, al centro della valle dell'Amaseno, sorge su un'area di modeste alture, facente parte del sistema collinare dei Monti Seianipur risultando isolata rispetto a questi per la presenza, a Sud-ovest dell'abitato, di una profonda e incassata vallata chiamata "Valle Cagnana" che divide l'area urbana vera e propria dal Monte San Davino, il colle dei Seiani più prossimo alla città. Nonostante ci si trovi al cospetto dei due imponenti massicci calcarei dei Monti Lepini (Monte Semp...

    Clima

    Per la sua ubicazione nel settore centrale del versante tirrenico italiano, l’area privernate è compresa in quella che Edmondo Bernacca classificò come “Fascia temperata - senza eccessi - con caratteri di oceanicità”, le cui connotazioni principali si traducono in piogge abbastanza ben distribuite durante l’anno e temperature relativamente contenute in ogni stagione. La mancanza di eccessi si evidenzia in loco soprattutto riguardo alla buona resistenza del territorio agli agenti atmosferici c...

    Priverno durante la Roma repubblicana

    Le origini di Priverno risalgono al periodo protostorico laziale. Benché vi siano testimonianze che fanno risalire la fondazione dell'antica Privernum ad almeno quattro secoli prima di Roma, quindi al XII secolo a.C. (restano alcuni ruderi di tale centro), le prime notizie storiche certe sono opera di Tito Livio.Egli descrive Priverno come un potente centro Volsco del IV secolo a.C. che, a seguito di lunghe lotte, venne sottomesso da Roma per opera di Lucio Emilio Mamercino Privernate e Gaio...

    Priverno durante l'Impero romano

    Intorno al 15 d.C. veniva costruito il teatro romano. Gran parte dei reperti rinvenuti di questo periodo si trovano nei Musei Vaticani. Sotto l'imperatore Adriano l'Italia venne divisa in quattro distretti, governati da un ex console; Privernum entrò a far parte del distretto di Roma. Il magistrato curatore del municipio privernate venne premiato da Adriano con la corona aureaper essersi distinto in combattimento. La città di Privernum continuò a crescere anche sotto Lucio Vero e Marco Aureli...

    Dal medioevo all'epoca moderna

    Iniziava così il regno di Odoacre. In Italia, dopo la caduta di Roma, i cittadini perdevano solo i diritti politici, conservando tutti i diritti civili. La vita di Privernum fu interrotta nel IX secolo, si ritiene a causa delle invasioni barbariche, ma alcune testimonianze lasciano supporre che la città venne distrutta nel IX secolo per opera dei Saraceni. A seguito di queste invasioni i cittadini abbandonarono il sito dell'antica Privernum e, secondo la tradizione, fondarono nuovi centri sui...

    La città offre una quantità di opere di interesse artistico tale da essere stata insignita del titolo di Città d'arte, con Deliberazione Giunta Regionale n. 288 del 8.3.2002, ai sensi della L.R. 18.11.1999, n. 33.

    Evoluzione demografica

    Abitanti censiti

    Lingue e dialetti

    Il dialetto rientra fra i caratteristici dialetti dei Monti Lepini. Le caratteristiche segnatamente "mediane" della parlata (e delle altre dei Comuni Lepini) si evincono dalla presenza nel dialetto in questione di un vocalismo sia atono sia tonico di tipo "sabino", cioè con pronuncia e intonazione estremamente segnata delle vocali, presente in quasi tutta l'area "pontificia" del Basso Lazioe in misura minore in alcuni comuni dell'area "borbonica".

    Tradizioni e folclore

    Palio del Tributo Il "Palio" del Tributo, istituito a Priverno nel 1993, è la rievocazione storica di avvenimenti documentati dal XVI al XIX secolo. Le origini della festa sono antichissime: si pensa risalgano alla formazione delle comunità partecipanti, intorno al IX-X secolo, in seguito all'abbandono dell'antico sito della pianura di Mezzagosto (dove sorgeva l'antica Privernumromana). Il tributo veniva versato al comune di Priverno dai paesi circostanti; si sa con sicurezza che i Castelli d...

    Cinema

    1. Nell'abbazia di Fossanova sono state girate alcune scene del film-documentario: La vita di Leonardo da Vinci (1971) regia di Renato Castellani, con Philippe Leroy nella parte di Leonardo, che vinse un Golden Globe come Best Tv Special. 2. Sempre l'abbazia è stata scelta per girare alcune scene del film-documentario sulla vita di Marco Polo. 3. Nel borgo medievale di Fossanova e dentro l'abbazia sono state girate parti del film la Monaca di Monza. 4. A Priverno è stato girato il videoclip d...

    Cucina

    1. I carciofi sono considerati una specialità di questa cittadina, cucinati alla giudia o conservati sott'olio. 2. La falia, un incrocio tra pane e pizza con poco sale, accompagnata dai broccolettioppure da salsicce locali. 3. Altre specialità tipiche della cucina privernate sono: la mozzarella e la carne di bufala, le fettuccine all'uovo, le zuppe di legumi e verdure (come la bazzoffia), le zuppe di lumache (ciammaruchelle) e rane (ranunchi), l'abbacchio, le caciotte e le ricotte locali, il...

    Eventi

    1. "Festa medievale" (prima decade di agosto), manifestazione in costume d'epoca con spettacoli e giochi medievali presso il borgo dell'Abbazia di Fossanova. 2. Rassegna polifonica internazionale (25 aprile-1º maggio) - Cattedrale di Santa Maria 3. Festival Pontino di Musica (giugno-luglio) - Fossanova 4. Sgrilla Folk festival (3ª domenica di luglio), festival con rappresentanti internazionali di musica folk 5. Torneo nazionale di tennis (3ª settimana di maggio) - Campi San Lorenzo 6. Cross i...

    Urbanistica

    Il centro storico, il cui nucleo più antico risale a un periodo approssimativo tra il X e il XII secolo, si inerpica con un tipico impianto urbanistico medioevale attorno al Colle Rosso, mentre, a partire dal secondo dopoguerra, l'urbanizzazione estesasi fuori le mura, ha avuto un'espansione dapprima lungo il versante occidentale del medesimo colle, fino ad allora disabitato poiché ben più ripido e impervio rispetto al resto dell'area collinare, poi, a partire dal 1960, interessando completam...

    L'economia di Priverno è in continua crescita, il che può essere documentato dal numero di banche e dalle crescenti richieste di case. Questo fatto tuttavia sta portando la città ad uno sviluppo edilizio molto spesso criticato dalle associazioni di tutela ambientale. Il settore agricolo è molto attivo, e i suoi prodotti tipici sono apprezzati e mol...

    Ferrovie

    Si trova lungo la ferrovia Roma-Formia-Napoli (stazione di Priverno-Fossanova); da questa stazione parte anche una diramazione per Terracina

    Strade

    Priverno si trova a circa 25 km dall'uscita di Frosinone dell'Autostrada A1, e a circa 20 km dall'Appia, all'altezza della strada Migliara 47.

    Nel 1928 Piperno cambia denominazione in Priverno, e nel 1934 passa dalla provincia di Roma, alla nuova provincia di Littoria, costituita dal governo fascista dell'epoca.

  4. Priverno es una localidad y comune italiana de la provincia de Latina, región de Lacio, con 14.273 habitantes. Evolución demográfica

  5. Priverno (connue jusqu'en 1927 comme Piperno; en dialecte: Prùssedi) est une commune italienne d'environ 13 800 habitants, située dans la province de Latina, dans la région Latium, en Italie centrale.

  6. de.wikipedia.org › wiki › PrivernoPriverno – Wikipedia

    Priverno ist eine Stadt in der Provinz Latina in der italienischen Region Latium mit 13.792 Einwohnern. Sie liegt 90 km südöstlich von Rom und 29 km östlich von Frosinone.

  7. br.wikipedia.org › wiki › PrivernoPriverno - Wikipedia

    Degemer; Kemmoù diwezhañ; Ur bajenn dre zegouezh; Meneger hollek