Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. Il titolo di signore ( seigneur o sire in francese, Herr in tedesco, Lord in inglese, señor in spagnolo, senhor in portoghese) era molto diffuso nel Medioevo e nel Rinascimento per indicare i feudatari di rango più basso, ovvero quelli senza altro titolo.

  2. it.wikipedia.org › wiki › NobiltàNobiltà - Wikipedia

    La nobiltà indica una classe sociale distinta da particolari privilegi e attributi. Ha costituito in passato un elemento fondamentale nella storia dell'Europa, dal Medioevo fino all'Età moderna.

  3. Il titolo di Nobile si pone nel gradino più basso della scala nobiliare e spetta inoltre agli insigniti di qualsiasi altro titolo. Ad esso corrisponde una corona cimata da otto perle, cinque visibili (si veda Gli scudi, gli elmi e le corone nella sezione L'ARALDICA di questo sito).

  4. Titoli Nobiliari. Attualmente, la concessione in Italia d’un titolo nobiliare dativo ( contrapposto a un titolo nobiliare nativo, cioè ereditato e posseduto sin dalla nascita ) avviene in virtù dei meriti riconosciuti alla persona e a seguito dell’esercizio delle prerogative sovrane di quanti, Principi Pretendenti secondo la storia, il ...

  5. Signore era un titolo nobiliare che spettava a coloro che, nel Medioevo, detenevano il diritto di svolgere funzioni, amministrare territori e/o beni grazie ad una concessione o “beneficio” ricevuto da un'istanza superiore, che poteva essere un re, un nobile o un'autorità religiosa, con potere di proprietà e comando.

  6. 27 de set. de 2020 · Cos’era il titolo nobiliare. Nell’ordinamento monarchico, il titolo nobiliare costituiva un diritto soggettivo ed era anche un segno distintivo della persona. Indicava l’appartenenza ad una famiglia nobile, la quale lo aveva acquistato in virtù di meriti speciali, riconosciuti con atto sovrano.