Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. Piombino Dese é uma comuna italiana da região do Vêneto, província de Pádua, com cerca de 8.603 habitantes. Estende-se por uma área de 29 km², tendo uma densidade populacional de 297 hab/km².

    • Geografia Fisica
    • Origini Del Nome
    • Storia
    • Monumenti E Luoghi d'interesse
    • Società
    • Amministrazione
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Il territorio comunale è bagnato da diversi corsi d'acqua, tra i quali spiccano lo Zero, il Dese (da cui il toponimo), il Draganziolo, il Marzenego e soprattutto il Sile, che nasce da risorgive proprio nella zona. Caratterizzato quindi dalla ricca presenza di zone umide, Piombino è uno dei comuni compresi nel parco naturale regionale del Fiume Sile...

    L'etimo di Piombino dovrebbe essere in relazione con il latino plumbum "piombo", ma è difficile stabilirne il motivo: forse è un'allusione alle caratteristiche del terreno ("del colore del piombo"), oppure si lega al martin pescatore (detto anche piombino per le sue abilità di tuffatore).

    Le origini

    La presenza umana lungo il Sile ha lasciato numerose tracce sin dall'epipaleolitico (VI millennio a.C.), ma si è fatta più intensa durante l'età del bronzo (1900-1800 a.C.). In questo periodo, la civiltà ha incominciato a strappare alle selve i primi spazi per l'agricoltura e il pascolo (tramite la tecnica del debbio), integrando a queste altre attività come caccia, pesca e raccolta. Si ipotizza che fosse privilegiato l'allevamento degli ovini, particolarmente adatto in un'area in cui il rapi...

    L'epoca romana

    Durante il periodo romano si ebbe una profonda trasformazione del territorio, con una drastica risistemazione agraria. Il disboscamento delle selve e la regolazione delle acque permise la formazione di insediamenti stabili. In località Torreselle a fine ‘800 furono rinvenute tombe di epoca romana con presenza di ossa, frammenti di anfore e cocci di vasi. Frequenti nell’ultimo secolo i ritrovamenti fortúiti di monete repubblicane (asse Lucio Cornelio Cinna 169-158 a.C. e Giano Bifronte), imper...

    L'avvento del cristianesimo e il Medioevo

    La tradizione rimanda a san Prosdocimo l'evangelizzazione del Veneto. Solo dopo la pace di Costantino (IV secolo), il cristianesimopoté diffondersi anche nelle campagne, e per un periodo coesistette con i culti pagani. Dopo il periodo alto-medievale, con le invasioni barbariche e l'arrivo dei Longobardi, si ha la prima citazione di Piombino: in una bolla di papa Eugenio III del 1152, è ricordata tra le pertinenze della pieve di Trebaseleghe, a sua volta sottoposta alla diocesi di Treviso. Nel...

    Chiesa parrocchiale

    L'edificio attuale, progettato dall'architetto Luigi Candiani, fu costruito tra il 1928 e il 1938. Si tratta di una costruzione eclettica: l'impianto, specie nell'organizzazione degli spazi e nel gioco dei volumi, è neoromanico, ma le decorazioni rimandano al neogotico ottocentesco. L'abside della chiesa presenta cinque grandi vetrate dedicate ai santi protettori della comunità parrocchiale, la Madonna, S. Giuseppe (compatrono della comunità), san Biagio, san Liberale (patrono della Diocesi)...

    Villa Cornaro

    Il monumento più importante di Piombino Dese è Villa Cornaro, patrimonio dell'umanità protetto dall'UNESCO. Progettata dal Palladio e terminata alla fine del XVI secoloè il principale edificio del centro.

    Villa Marcello

    Sontuoso edificio del XVIII secolo, tuttora appartenente alla famiglia Marcello, sorge a est dell'abitato di Levada. Circondata da sei ettari di parco (all'italiana davanti, all'inglese sul retro), visitabile, all'interno contiene il grande salone da ballo al piano nobile che ospita splendidi affreschi di Giambattista Crosato incorniciati da stucchi di Giuseppe Zais. La villa è famosa per aver ospitato Vittorio Emanuele II nel 1866 e Vittorio Emanuele III nel 1918 e alcune scene del film Perd...

    Evoluzione demografica

    Abitanti censiti

    Altre informazioni amministrative

    Il comune si è denominato semplicemente Piombino sino al RD 11 agosto 1867, n. 3866.

    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Piombino Dese
    Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Piombino Dese
  2. Piombino Dese is a comune (municipality) in the Province of Padua in the Italian region Veneto, located about 35 kilometres (22 mi) northwest of Venice and about 20 kilometres (12 mi) north of Padua. Piombino Dese borders the following municipalities: Camposampiero, Istrana, Loreggia, Morgano, Resana, Trebaseleghe, Vedelago, Zero Branco.

  3. Villa Cornaro o Cornèr è una villa veneta sita a Piombino Dese progettata da Andrea Palladio nel 1552. È stata inserita nel 1996 nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO, assieme alle altre ville palladiane del Veneto.

  4. Se encuentra en el municipio italiano de Piombino Dese, alrededor de 30 kilómetros de Venecia. Fue diseñada por el arquitecto italiano Andrea Palladio, y se conserva como parte del Patrimonio de la Humanidad declarado por la Unesco. [1]

  5. Bañado por las aguas del río Dese, Piombino (a menudo confundido con su homónimo toscano) es un lugar conocido sobre todo por la Villa Cornaro edificada por Andrea Palladio en el año 1553 declarada, junto con otras villas palladianas, Patrimonio de la Humanidad por la Unesco.

  6. Sant paeron. Jozef. Seismic classification. 2. Kod pellgomz an takad. 049. Kod plakenn varilh. PD. Piombino Dese a zo ur gumun eus Italia e proviñs Padova, e rannvro Veneto .