Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. Il cinema dell'orrore o cinema horror è un genere cinematografico caratterizzato quasi sempre da personaggi immaginari e mostruosi, situazioni macabre, irrazionali o di origine soprannaturale e con atmosfere da brivido.

  2. Il cinema dell'orrore italiano degli anni settanta e ottanta era ispirato al teatro del Grand Guignol e dai movimenti giovanili contro l'establishment e i tabù e si confermò fra i più influenti ed estremi dell'epoca.

  3. La Storia del cinema dell'orrore è stato, al momento della pubblicazione, il più dettagliato saggio sulla storia del cinema horror edito in Italia, e uno dei più completi a livello mondiale; anche dopo vent'anni di distanza, alla sua seconda edizione, il saggio viene considerato la più autorevole guida del genere mai pubblicata ...

  4. en.wikipedia.org › wiki › Joe_D'AmatoJoe D'Amato - Wikipedia

    From 1980 until 1982, D'Amato produced 14 hardcore pornographic films through both companies (Cinema 80: 9 films, M.A.D.: 5), 10 of which he directed and lensed himself, while 3 of the films (Blue erotic climax, Labbra vogliose and Le porno investigatrici) were directed by Claudio Bernabei.

  5. Fra i più celebri registi del filone horror all'italiana vanno citati Mario Bava e Dario Argento. Il cinema dell'orrore in Italia si sviluppò durante la seconda metà degli anni cinquanta.

  6. Il cinema dell'orrore o cinema horror è un genere cinematografico caratterizzato quasi sempre da personaggi immaginari e mostruosi, situazioni macabre, irrazionali o di origine soprannaturale e con atmosfere da brivido.

  7. La Storia del cinema dell'orrore è stato, al momento della pubblicazione, il più dettagliato saggio sulla storia del cinema horror edito in Italia, e uno dei più completi a livello mondiale; anche dopo vent'anni di distanza, alla sua seconda edizione, il saggio viene considerato la più autorevole guida del genere mai pubblicata in Italia.