Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. Aldo Palazzeschi (Italian pronunciation: [ˈaldo palatˈtseski]; 2 February 1885 – 17 August 1974) was the pen name of Aldo Giurlani, an Italian novelist, poet, journalist and essayist.

    • Biografia
    • Poetica
    • Intitolazioni
    • Opere
    • Bibliografia
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Nacque in via Guicciardini a Firenze da Alberto Giurlani e Amalia Martinelli, originaria di Città di Castello in Umbria; per volontà del padre frequentò gli studi in ragioneria, dedicandosi poi all'arte e alla scrittura. Inizialmente si dedicò alla recitazione: nel 1902 si iscrisse alla regia scuola di recitazione "Tommaso Salvini". Nelle compagnie...

    Originalità della sua poesia

    Palazzeschi, anche se nelle varie fasi della sua lunga attività di scrittore si è accostato ai movimenti contemporanei, ha sempre mantenuto la sua individualità e una particolare fisionomia. Anche quando egli, in un primo tempo, riprende i motivi crepuscolari e, in seguito, quelli futuristi, mantiene la sua originalità. I temi crepuscolari da lui ripresi sono infatti privi di languori eccessivi: se Palazzeschi ne ricalca certe situazioni, sostituisce però lo scherzo al sospiro e contamina il...

    Narrativa

    Tutte queste posizioni sono facilmente riscontrabili nella sua narrativa che avrà, nell'opera di Palazzeschi, una parte prevalente. Una notevole prova viene data dall'autore già nel 1911 con Il codice di Perelà che è la storia di un inconsistente omino di fumo capitato nel nostro mondo. È questa una favola allegorica dove il divertimento non rimane solamente fantastico ma lascia il posto per l'irrisione, di matrice nietzscheana, dei valori codificati della nostra società che, visti attraverso...

    Saggistica

    Nel 1920 pubblica Due imperi... mancati un pamphlet polemico sulla prima guerra mondiale, accolto paradossalmente in senso favorevole da interventisti della prima ora come Ardengo Soffici e Giovanni Papini. In Due imperi.... mancati Palazzeschi, accanto alle pagine dedicate alla vita in caserma, muove contro quanti hanno causato il conflitto, contrapponendo loro il pacifismo di Romain Rolland e Karl Marx ma al contempo anela a una società, decisamente utopica, una sorta di età dell'oro, in cu...

    L'Università degli Studi di Firenze ha aperto nel 1999il Centro di Studi «Aldo Palazzeschi», con sede presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia. Il centro cura la conservazione, la valorizzazio...

    Poesia

    1. I cavalli bianchi, Spinelli, Firenze1905 2. Lanterna, Stabilimento Tipografico Aldino, Firenze 1907 3. Poemi, a cura di Cesare Blanc, Stabilimento tipografico Aldino, Firenze 1909 4. E lasciatemi divertire...1910 5. L'incendiario. Col rapporto sulla vittoria futurista di Trieste, Edizioni Futuriste di poesia, Milano1910 6. L'incendiario (1905-1909), Edizioni Futuriste di poesia, Milano1913 7. Poesie 1904-1914, Firenze, 1925 8. Poesie, Milano 1930 9. Poesie 1904-1914, Firenze 1942 10. Piazz...

    Narrativa

    1. : riflessi, Cesare Blanc, Firenze, 1908 (successivamente con il titolo Allegoria di novembre) 2. Il codice di Perelà, Edizioni futuriste di Poesia, Milano, 1911 (riscritto con il titolo L'uomo di fumo, Vallecchi, Firenze, 1954) 3. Due imperi.... mancati, Vallecchi, Firenze 1920 4. Il Re bello, Vallecchi, Firenze 1921 5. La piramide. Scherzo di cattivo genere e fuor di luogo, Vallecchi, Firenze 1926 6. Stampe dell'Ottocento, Treves-Treccani-Tumminelli, Milano - Roma, 1932 7. Sorelle Materas...

    Epistolari

    1. con Filippo Tommaso Marinetti, Carteggio Marinetti-Palazzeschi, introduzione di Paolo Prestigiacomo, presentazione di Luciano De Maria, Milano: Mondadori, 1978 2. Lettere all'amico avvocato, a cura di Demetrio Bonuglia, presentazione di Mario Picchi, Roma: Edizioni della cometa, 1981 3. con Giuseppe Prezzolini, Carteggio, 1912-1973, a cura di Michele Ferrario, Roma: Ed. di Storia e Letteratura, 1987 4. con Maria Luisa Belleli, Sotto il magico orologio. Carteggio 1935-1974, introduzione di...

    Saggi

    1. (FR) Giovanni Papini, A. Palazzeschi, in Ritratti italiani, Firenze, Vallecchi, 1932, pp. 385-951. 2. Lorenzo Giusso, Aldo Palazzeschi, in Il viandante e le statue. Saggi sulla letteratura contemporanea, II serie, Roma, Cremonese, 1942. 3. Nicola Francesco Cimmino, Profilo di Aldo Palazzeschi, in Saggi critici e scritti d'occasione, Napoli, D. Conte, 1959, pp. 64-86. 4. Francesco Grisi, Incontri in libreria. Scrittori italiani d'oggi, Milano, Ceschina, 1961, pp. 251–63. 5. Giacinto Spagnol...

    Fonti - edizioni critiche

    1. Palazzeschi, A., Cavalli bianchi, Edizione critica a cura di Adele Dei, Parma, Edizioni Zara 1992. 2. Palazzeschi, A. Lanterna, Edizione critica a cura di Adele Dei, Parma, Edizioni Zara 1987. 3. Palazzeschi, A. Poemi, Edizione a critica cura di Adele Dei, Parma, Edizioni Zara 1996. 4. Palazzeschi, A., I cavalli bianchi/Lanterna/Poemi, Poesie 1905-1909, a cura di Giovanna De Angelis, Roma, Edizioni Empiria 1996. 5. Palazzeschi, A., L'incendiario. Col rapporto sulla vittoria futurista di Tr...

    Wikisource contiene una pagina ad Aldo Palazzeschi
    Wikiquote contiene citazioni di o su Aldo Palazzeschi
    Wikibooks contiene testi o manuali su Aldo Palazzeschi
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aldo Palazzeschi
    Palazzéschi, Aldo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    PALAZZESCHI, Aldo, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1935.
    Alessandra Briganti, PALAZZESCHI, Aldo, in Enciclopedia Italiana, IV Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1979.
    Palazzéschi, Aldo, su sapere.it, De Agostini.
  2. O intuito do evento é fortalecer os laços existentes entre as instituições participantes do projeto e apresentar os primeiros resultados das pesquisas em andamento, que envolve uma rede de pesquisadores e docentes ligados a instituições acadêmicas, bibliotecas e arquivos italianos e brasileiros.

  3. Scrittore italiano, poeta e pater della neoavanguardia, Aldo Palazzeschi fu autore di capolavori come "Il Codice di Perelà" e "Le sorelle Materassi". La sua produzione letteraria spazia dal futurismo alla sperimentazione, dal pacifismo alla critica al fascismo.

  4. 27 de out. de 2020 · Aldo Palazzeschi, Espaço, Futurismo, Movimento. Resumo. O escritor e poeta italiano Aldo Palazzeschi (1885 – 1974) tornou-se conhecido principalmente por ter participado do movimento futurista e que desde o início de sua obra, ainda crepuscular, insistia no princípio da negação dos significados.

  5. 30 de abr. de 2021 · Aldo Palazzeschi foi um autor italiano que atuou em grande parte do século XX, mas que ficou conhecido principalmente como um dos expoentes do movimento futurista.

  6. 2 de fev. de 2022 · Il 2 febbraio 1885 nasceva a Firenze il poeta Aldo Palazzeschi, uno dei principali esponenti del movimento futurista. Scopriamo vita e opere del grande innovatore della poesia italiana.

  1. Buscas relacionadas a Aldo Palazzeschi

    chi sono Aldo Palazzeschi