Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. Girolamo Bernerio ( Corregio, 1540 - Roma, 5 de agosto de 1611) foi um cardeal do século XVII. Nascimento. Nasceu em Corregio em 1540. De família nobre. Filho de Pietro Bernerio e Antonia Doria. Seu sobrenome também está listado como Bernieri. Ele também era conhecido como o Cardeal d'Ascoli.

  2. BERNIERI, Girolamo Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, fu addetto per molti anni all'insegnamento della teologia nei conventi della provincia lombarda.

  3. Girolamo Bernerio ( Correggio, 14 novembre 1540 – Roma, 5 agosto 1611) è stato un cardinale italiano, nominato da papa Sisto V . Indice. 1 Biografia. 1.1 Formazione e ministero sacerdotale. 1.2 Ministero episcopale e cardinalato. 2 Genealogia episcopale e successione apostolica. 3 Note. 4 Altri progetti. 5 Collegamenti esterni. Biografia.

  4. Girolamo Cardinal Bernerio, O.P. (15405 August 1611) was an Italian Cardinal of the Roman Catholic Church . Biography. Bernerio was born in Corregio. He served as Bishop of Ascoli Piceno from 1586 until his resignation in 1605.

  5. 4 de ago. de 2022 · Il cardinale Girolamo Bernieri. Ritratto del cardinale Girolamo Bernieri – Arminio Zuccato. Nato a Correggio da Pietro e Antonia Doria nel 1540, Girolamo Bernieri vestì l’abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, fu addetto per molti anni all’insegnamento della teologia nei conventi della provincia lombarda.

  6. Chapel of St Hyacinth. The Cappella di San Giacinto (Chapel of St Hyacinth), in the church of Santa Sabina, was commissioned by Cardinal Girolamo Bernieri da Correggio (1540-1611) and built shortly after 1594, the year Hyacinth of Poland (c. 1185-1257) was canonised.

  7. Girolamo Bernieri (Correggio 1540, Roma 5 agosto 1611) appartenne all’Ordine Domenicano. Dopo un soggiorno presso il convento di Cremona, divenne Vicario Generale dell’Inquisizione di Mantova (1572) e teologo del cardinale Niccoò Sfondrati, futuro papa Gregorio XIV.