Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. Laura Malatesta (1404 – 21 May 1425), better known as Parisina Malatesta, was an Italian marchioness. She was the daughter of Andrea Malatesta , lord of Cesena , [2] and his second wife, Lucrezia Ordelaffi . [3]

  2. O chom e voe Parisina ivez en Delizia di Consandolo, savet gant Nicholò. E 1424 e reas ur veaj da vont da welout he zud. Ambrouget e oa, hervez c'hoant an dug, gant Ugo d'Este, mab da Nicholò, hag e serc'h Stella de 'Tolomei.

  3. Parisina Malatesta, nome con cui era conosciuta Laura Malatesta (Cesena, 1404 – Ferrara, 21 maggio 1425), era figlia di Andrea Malatesta, signore di Cesena, e della seconda moglie Lucrezia Ordelaffi

  4. Parisina, tra realtà e finzione. Particolare dell'affresco di Achille Funi in Sala dell'Arengo, a Palazzo Ducale. Ca 1934-38. Laura Malatesta, detta Parisina, figlia del signore di Cesena, nacque nell’ottobre del 1404.

  5. The characters of Parisina and Duke Azzo in both Byron's poem and Donizetti's opera are very loosely based on the historical figures of Parisina Malatesta (the daughter of Andrea Malatesta) and Niccolò III d'Este . Parisina premiered on 17 March 1833 at the Teatro della Pergola in Florence.

  6. Lo stesso D'Annunzio trasse spunto dalla vicenda per comporre nel 1912 la sua Parisina, una tragedia lirica in quattro atti che costituisce il secondo episodio della trilogia teatrale I Malatesti, di cui nel 1902 era già stata composta la Francesca da Rimini.

  7. 24 de mai. de 2023 · Parisina Malatesta was the second wife of Marquis Niccolò III, who was something of a rake and a great deal older than her. After seven years of marriage that had been generally quite calm, she ended up falling in love with her step-son Ugo, son of the Marquis and Stella dei Tolomei.