Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. en.wikipedia.org › wiki › Primo_(film)Primo (film) - Wikipedia

    Primo is a 2005 film directed by Richard Wilson, starring the BAFTA-nominated Antony Sher and broadcast by HBO and the BBC. This film is a recording of the Royal National Theatre production of the play Primo, also directed by Wilson.

  2. Sinopse. Conhecido por seu trabalho assombroso sobre o holocausto, o químico e escritor italiano Primo Levi teve seu livro SE ESTE É UM HOMEM levado ao palco em setembro de 2004. Em 1944, Levi foi preso em Auschwitz pelas autoridades alemãs que descobriram que ele era judeu.

    • Robin Lough, Richard Wilson
    • Antony Sher
  3. Onde assistir Primo filme? Descubra onde assistir online entre 60+ serviços de streaming, como Netflix, Prime Video, Disney+, etc.

    • Antony Sher
    • 2
    • Precinema: Le Premesse Del Cinema
    • La Nascita Dei Film
    • La Maturazione: IL Cinema Narrativo
    • La Prima Guerra Mondiale E Le Sue Conseguenze
    • Avvento Del Sonoro
    • L'apporto Del Colore
    • La Seconda Guerra Mondiale E Le Sue Conseguenze
    • Anni 1950
    • Anni 1960
    • Anni 1970

    La storia del cinema è costellata di piccole e grandi invenzioni tecniche. Anche in questo campo il progresso di fatto non si è mai arrestato, e ha visto alcune svolte epocali, come il passaggio dal muto al sonoro, dal bianco e nero al colore, dallo schermo quadrato a quello panoramico (detto in inglese widescreen) e dalla pellicola analogica al di...

    Le prime proiezioni animate

    Nel 1877 l'insegnante di scienze e fotografo Charles-Émile Reynaud creò e brevettò un suo gioco ottico, il Praxinoscope dove lui stesso progetta miniature in movimento, divertenti o poetiche. Nel 1878 presenterà una successiva evoluzione, il prassinoscopio teatro, anteponendo uno schermodi vetro alla giostra di specchi. Il nuovo strumento, adatto a una fruizione collettiva, permette di sovrapporre le immagini in movimento a una serie di sfondi intercambiabili. Il Praxinoscope incontra immedia...

    I primi film

    Attualmente le grandi produzioni sono popolate da un vero e proprio esercito ben visibile nei titoli di coda dei film attuali. Dalle cineprese a motore di Thomas Edison e Dickson, a quelle a manovella dei Fratelli Lumière, le attrezzature utilizzate divengono via via sempre più complesse, e permettono evoluzioni controllate al millimetro della macchina da presa. Il 20 maggio 1891 può considerarsi una data fondamentale nella storia del cinema. In quel giorno, l'americano Thomas Edison, invento...

    Il Cinématographe Lumière

    Durante l'estate del 1894, nel corso di un viaggio a Parigi, Antoine Lumière assiste a una delle proiezioni animate del Théâtre Optique di Charles-Émile Reynaud al Museo Grévin, al nº 10 di Boulevard Montmartre. I rappresentanti di Thomas Edison gli offrono un campione di una trentina di centimetri della pellicola di 35 mm perforata dell'industria americana. «Sono meravigliato dal Kinétoscope di Edison» Antoine ritorna a Lione, persuaso che il mercato della registrazione e rappresentazione di...

    Il cinema delle origini, detto "delle attrazioni mostrative", serviva per mostrare una storia che veniva necessariamente spiegata da un narratore o imbonitore presente in sala. Inoltre le storie erano spesso disorganizzate, anarchiche, più interessate a mostrare il movimento e gli effetti speciali che a narrare qualcosa. Solo il cinema inglese, leg...

    Il cinema classico

    Dal 1917 in poi, si impone il concetto di film come racconto, come romanzo visivo: lo spettatore viene portato al centro del film e vi partecipa con l'immaginazione, esattamente nello stesso modo in cui, leggendo un libro, si ricostruiscono con l'immaginazione tutti i dettagli non scritti delle vicende narrate. E, come nella narrativa, iniziano a emergere anche nel cinema dei generiben precisi: l'avventura, il giallo, la commedia, etc., tutti caratterizzati da regole stilistiche ben precise d...

    Il cinema muto hollywoodiano

    Con i primi grandi successi del cinema muto, fu presto chiaro che la produzione di film poteva essere un affare favoloso, tale da giustificare anche l'investimento di forti somme di denaro: un film che ha successo ripaga di molte volte i costi per crearlo e distribuirlo. D'altra parte sono soldi buttati se non incontra i gusti del pubblico. Quando fu chiaro ai produttori che la gente si affezionava agli attoriche vedeva sullo schermo, da una parte favorirono questo attaccamento promuovendo pu...

    Il cinema muto d'avanguardia europeo

    Mentre negli Stati Uniti si sviluppava un cinema narrativo classico, destinato a un pubblico vasto, in Europa le avanguardie artistiche svilupparono tutta una serie di film sperimentali che, sebbene limitati nel numero e nella reale diffusione, furono molto importanti per il cinema successivo. Tra gli autori più importanti ci furono l'italiano Anton Giulio Bragaglia, gli spagnoli Luis Buñuel e Salvador Dalí, i russi Dziga Vertov e lo stesso Sergej Ėjzenštejn, i francesi René Clair e Fernand L...

    Nel 1892 Charles-Émile Reynaud fa accompagnare le proiezioni del suo Théâtre Optique da un pianista, Gaston Paulin, che compose, espressamente per i suoi film, delle musiche originali. Possiamo affermare che queste sono le prime colonne sonore del cinema. Reynaud fu il primo a comprendere che le sue Pantomime luminose vedevano la loro forza evocatr...

    Charles-Émile Reynaud fu il primo a utilizzare il colore per le sue Pantomime luminose, proiettate al Museo Grévin dal 1892. Immagine per immagine, egli dipinse a mano e applicò le sue tinture a pastello direttamente sulla pellicola Eastman di 70 mm di larghezza, che fece di lui il primo realizzatore di disegni animati. Due anni dopo, nel 1894, uno...

    Negli anni quaranta lo studio system finisce a causa delle leggi federali che privano gli Studios della proprietà delle sale cinematografiche, ma durante la seconda guerra mondiale essi non smettono di far faville continuando a produrre star e film di grande valore. Attori come Cary Grant, James Stewart, Gary Cooper e Henry Fondadiventano in questo...

    Negli anni cinquanta anche la concezione del "divismo" cambia, come nel caso dei più sanguigni Marlon Brando e James Dean, che portano sullo schermo un modo più verosimile di rappresentare la realtà. Contemporaneamente esplode, soprattutto grazie a registi quali Billy Wilder e George Cukor, la «commedia all'americana», che ha i suoi capisaldi in ca...

    Negli anni sessanta ormai la vecchia Hollywood non è che un ricordo, e il "New Cinema" si fa strada criticando ipocrisie e pudori della vecchia America, per opera di attori come Dustin Hoffman, Jack Nicholson, Robert De Niro, Glenn Close e Meryl Streep. È una vera e propria rivoluzione all'interno della "vecchia" Hollywood. Film come Il dottor Stra...

    Nel 1975 Lo squalo di Steven Spielberg ottenne un grande successo di pubblico e di critica e mostrò come anche la New Hollywood potesse incassare tanto. Ma il film segnò anche l'inizio della fine di quell'era. Infatti diede il via ai blockbuster, con i quali i produttori tornarono alla carica, riprendendo a produrre film colossalmolto costosi. Nel ...

  4. www.allocine.fr › film › fichefilm_gen_cfilm=282133Primo - Film 2005 - AlloCiné

    30 de jan. de 2019 · Streaming. noter : Envie de voir. Rédiger ma critique. Synopsis. Sur ses vieux jours, l'écrivain italien Primo Levi, qui a été interné dans le camp de concentration d'Auschwitz en 1944, se...

    • (1)
    • ur OCS | Drame, Historique
    • Richard Wilson
    • 2019-01-30
  5. Directed by Richard Wilson. PRIMO was adapted by Antony Sher from Primo Levi’s monumental account of his year spent in Auschwitz, IF THIS IS A MAN. When it opened in September 2004 at the National Theatre PRIMO was instantly recognised as a major theatrical event.

  6. Video. 2005. 1h 29m. IMDb RATING. 7.6 /10. 173. YOUR RATING. Rate. Drama. Known for his haunting work on the holocaust, Italian chemist and author Primo Levi had his book IF THIS IS A MAN brought to the stage in September 2004. In 1944, Levi was imprisoned in Auschwitz by German authorities who discovered he was Jewish.