Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. La capitale europea della cultura è una città designata dall' Unione europea, che per il periodo di un anno ha la possibilità di mettere in mostra la sua vita e il suo sviluppo culturale. Diverse città europee hanno sfruttato questo periodo per ravvivare il proprio panorama culturale e, facendo ciò, rilanciare la loro visibilità internazionale.

  2. Le Capitali europee della cultura, gestite dalla Commissione europea, sono state lanciate nel 1985 dall’allora Consiglio dei ministri europei (ora dell’Unione europea). Il titolo, da allora al 2021, è stato attribuito a più di 65 città in tutta Europa.

  3. Capitali europee della cultura dal 1985 ad oggi. Scopri l'origine e la storia dell'iniziativa, l'elenco delle città selezionate e info sulle prossime capitali designate.

  4. 19 de abr. de 2024 · LEuropa ha innumerevoli luoghi meravigliosi da visitare. Le città europee sono accomunate da tre elementi: hanno tutte una storia straordinaria, una cultura ricchissima, una grande tradizione gastronomica. E sono tutte città molto diverse fra loro. Nord, est, sud, ovest: tutte le regioni europee sono speciali a modo loro.

  5. Aree d'interesse dell'UE in campo culturale; Sintesi della legislazione dell'UE in materia di cultura; Ogni anno vengono nominate due capitali europee della cultura, dando nuovo vigore alle economie locali e mettendo in risalto gli artisti e la ricchezza culturale unica di ciascuna città. Per saperne di più sulle capitali della cultura di ...

  6. Che cosa è. L’azione Capitale europea della cultura nasce nel 1985 su iniziativa dell’allora Ministro della cultura del governo greco, Melina Merkouri, con lo scopo di mettere in luce la ricchezza e la diversità delle culture in Europa e celebrare le loro caratteristiche comuni, promuovendo l’importanza del contributo della cultura per ...

  7. Ministero della cultura Segretariato generale – Servizio VI Via del Collegio Romano, 27 – 00186 Roma E-mail:capitalicultura@cultura.gov.it PEC: capitalicultura@pec.cultura.gov.it Telefono: 06 6723 2387/2548/2671