Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. Carlo Emilio Gadda ( Milão, 14 de novembro de 1893 - Roma, 21 de maio de 1973) foi um poeta e escritor italiano, ligado à terceira geração dos "poetas da Linha Lombarda ". Biografia. Filho de pai industrial do setor textil e mãe professora, Gadda era cresceu em um lar burguês.

  2. Carlo Emilio Gadda (Italian pronunciation: [ˈkarlo eˈmiːljo ˈɡadda]; November 14, 1893 – May 21, 1973) was an Italian writer and poet. He belongs to the tradition of the language innovators, writers who played with the somewhat stiff standard pre-war Italian language , and added elements of dialects, technical jargon and wordplay.

  3. Carlo Emilio Gadda ( Milano, 14 novembre 1893 – Roma, 21 maggio 1973) è stato uno scrittore e poeta italiano . Ingegnere di professione, svolse la sua attività scrivendo al tempo stesso per la rivista Solaria. Dalla nativa Milano si trasferì a Roma dove collaborò a lungo con la Rai in programmi culturali.

  4. 17 de mai. de 2024 · Carlo Emilio Gadda (born Nov. 14, 1893, Milan, Italy—died May 21, 1973, Rome) was an Italian essayist, short-story writer, and novelist outstanding particularly for his original and innovative style, which has been compared with that of James Joyce.

  5. Gadda, Carlo Emilio nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Scrittore italiano (Milano 1893 - Roma 1973). Tra i massimi innovatori della narrativa novecentesca, sperimentò uno stile linguistico che fonde in sé lingua nazionale, forme dialettali e usi gergali.

  6. Caricato. Stato. In questa preziosa intervista, Carlo Emilio Gadda rivela ai suoi lettori i significati profondi, e talvolta inediti, della propria opera. La sua quasi improvvisa notorietà nasce con Quer pasticciaccio brutto d via Merulana, quando la critica si concentrò sulla sua ricerca stilistica.

  7. 19 de mai. de 2023 · Pillole di Sapere. Cultura e spettacolo. Carlo Emilio Gadda, lo scrittore sperimentatore. 19 maggio 2023. Autore di "Quer pasticciaccio brutto de via Merulana" e de "La cognizione del dolore", lo scrittore milanese rappresenta uno dei più importanti esponenti della letteratura italiana del Novecento.