Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. Quarto figlio di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Austria, nacque il 10 gennaio 1593. Il padre, per poter "aver sempre la più gagliarda parte nel pontificato", pensò di farne un cardinale. A quindici anni, Maurizio ottenne da Paolo V la porpora; poco dopo, ebbe dalla Spagna l'arcivescovato di Monreale; quindi la nomina di canonico della ...

  2. Paola Bianchi. SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di. – Nacque a Chambéry il 2 maggio 1633, figlio del principe Tommaso Francesco e di Maria di Borbone Soissons. Nell’aprile del 1634 il principe Tommaso lasciò la Savoia, di cui era governatore, e si portò nelle Fiandre, per passare al servizio spagnolo. La principessa coi figli, invece ...

  3. 23 de set. de 2018 · Mafalda di Savoia – Il coraggio di una principessa. ll racconto della vita di una donna che non si è mai abbandonata a facili compromessi. La Principessa Mafalda di Savoia sin da ragazza, e per tutta la vita, ha mostrato grande coraggio e una forza d’animo fuori dal comune nell’affrontare gli ostacoli che si son frapposti tra lei e i suoi obiettivi.

  4. 3 de jan. de 2024 · Francesco Eugenio di Savoia Carignano Soisson, nasce a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia-Carignano, conte di Soissons e da Olimpia Mancini. I genitori fanno parte della corte del Re Sole Luigi XIV : il padre è ufficiale ed è un ramo cadetto dei Savoia e unito da vincoli di parentela ed amicizia con influenti nobili di mezza Europa che saranno di aiuto ai figli.

  5. 1 de jan. de 2023 · Il Cardinale. Maurizio di Savoia, mecenate, diplomatico e politico (1593-1657) Franca Varallo 2023-01-01 Abstract Il volume raccoglie i contributi del convegno internazionale Maurizio di Savoia, cardinale, principe e mecenate tra Roma e Torino (23-25 settembre 2021), nato dalla fruttuosa sinergia tra l’Istituto per i Beni Musicali in Piemonte, il Centre d’études supérieures de la ...

  6. Cardinale Maurizio di Savoia (10 gennaio 1593 – 4 ottobre 1657), quartogenito di Carlo Emanuele I, “principe letterato ed amico delle belle arti, avvezzo al soggiorno e dalle delizie di Roma” in Giaveno riedificò ampliando “ l’antichissimo castello abbaziale, che adornar volle di un parco con fontane e giuochi d’acqua e tale, che, come scriveva un contemporaneo “non avrà un ...

  7. Maurizio (capitano della legione tebea, patrono di Casa Savoia), della beata Margherita e del beato Amedeo (antenati del principe, morti in odore di santità nel XV secolo, per il cui riconoscimento canonico il cardinale interpose a più riprese i suoi uffici in Curia) e della Sindone (la cui devozione veniva alimentata nella chiesa nazionale ...