Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. Carducci nasce nel 1835 a Valdicastello, in Versilia. Viene battezzato con il nome di Giosuè, con l’accento, e per quasi tutta la vita lo scrive così; poi, a partire dagli anni Novanta, inizia a firmarsi Giosue, senza accento (ma la pronuncia rimane invariata). Nel 1839 il padre, che di professione fa il medico, trasferisce la famiglia ...

  2. Giosuè Carducci (1835–1907) won the Nobel Prize for Literature in 1906. He was the first Italian to have done so. Since then, he has fallen into obscurity, ...

  3. 10 de fev. de 2015 · Giosuè Carducci pensiero. Giosuè Carducci dedicò la sua vita agli studi, alla poesia, all’impegno politico. Uomo e poeta di forte temperamento, affrontò le vicende politiche italiane e il dibattito culturale della seconda metà dell’Ottocento con spirito battagliero e vigore polemico. In politica fu interprete delle delusioni di quella ...

  4. Giosuè Carducci (1835-1907) was born in Val di Castello, a small town near Pisa. He was early attracted to the Greek and Roman authors; in addition, he conscientiously studied the Italian classics: Dante, Tasso, and Alfieri. At the age of twenty he graduated with a degree in philosophy and letters from the University of Pisa.

  5. Giosuè Carducci. The Nobel Prize in Literature 1906. Born: 27 July 1835, Val di Castello, Tuscany (now Italy) Died: 16 February 1907, Bologna, Italy. Residence at the time of the award: Italy. Prize motivation: “not only in consideration of his deep learning and critical research, but above all as a tribute to the creative energy, freshness ...

  6. Giosuè Carducci [dʒozuˈɛ karˈduttʃi] (Pseudonym: Enotrio Romano; * 27. Juli 1835 in Valdicastello, heute Pietrasanta , Toskana ; † 16. Februar 1907 in Bologna ) war ein italienischer Dichter, Redner und Literaturhistoriker. 1906 erhielt er den Nobelpreis für Literatur .

  7. Giosuè Carducci nasce nel 1835 a Valdicastello, in Versilia, e muore a Bologna nel 1907. Nel 1853 inizia gli studi alla Scuola Normale Superiore di Pisa, laureandosi in Filologia nel 1856. La sua esperienza come poeta sarà sempre legata al ritorno al mondo classico. Con la società “Amici Pedanti” si batté infatti per riportare la poesia ...