Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. Alejandro Farnesio, duque de Parma. Alexander Farnese (italiano: Alessandro Farnese, español: Alejandro Farnesio; 27 de agosto de 1545 – 3 de diciembre de 1592) fue un noble y condottiero italiano y más tarde general del ejército español, que fue duque de Parma, Piacenza y Castro de 1586 a 1592, así como gobernador de los Países Bajos ...

  2. 20 de dez. de 2020 · From Wikimedia Commons, the free media repository. Alessandro Farnese (Roma, 27 agosto 1545 - Arras, 3 dicembre 1592), terzo duca di Parma e Piacenza, quarto duca di Castro. Fu uno dei più grandi condottieri del XVI secolo. Alexander Farnese. duke of Parma, lived (1545-1592); duke of Piacenza, man of government and military in the service of ...

  3. Alejandro Farnesio, III duque de Parma, Plasencia y de Castro (italiano: Alessandro Farnese; Roma, 27 de agosto de 1545 - Arrás, 3 de diciembre de 1592) hijo de Octavio Farnesio y Margarita de Parma, hija natural (luego legitimada) [ 1] de Carlos I de España y V del Sacro Imperio Romano Germánico, sobrino de Felipe II y de Juan de Austria .

  4. Alexandre Farnésio (em italiano Alessandro di Odoardo Farnese) (10 de Janeiro de 1635 – 18 de Fevereiro de 1689) foi um príncipe da Casa Farnésio e dirigente militar italiano, que foi Governados dos Países Baixos Espanhóis de 1678 a 1682. Não deverá ser confundido com o seu bisavô Alexandre Farnésio que, além de Duque de Parma e ...

  5. FARNESE, Alessandro. Stefano Andretta. Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano. La sua infanzia e prima adolescenza appartengono ad uno dei momenti di maggiore affermazione e ascesa sociale e politica dei Farnese: il padre e soprattutto il nonno cardinale Alessandro stavano ...

  6. Alessandro Farnese, III duca di Parma e Piacenza, IV duca di Castro (Roma, 27 agosto 1545 – Arras, 3 dicembre 1592), è stato un generale, politico e nobile italiano. Per lungo tempo al servizio della Spagna come comandante dell' Armata delle Fiandre , fu tra i massimi condottieri del XVI secolo grazie alle sue vittorie che diedero forma all'assetto politico dell' Europa moderna.

  7. Nel 1556 A. accompagnò Margherita d'Austria a Bruxelles, per ringraziare Filippo II della restituzione, stabilita col trattato di Gand, della signoria di Piacenza ai Farnese, e rimase poi sino ai venti anni alla corte dello zio, come implicito pegno della fedeltà del duca di Parma alla corona spagnola: tra il 1556 e il 1559 fu a Bruxelles, salvo un viaggio al seguito di Filippo in ...