Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. Giuseppe Lombardi. SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi atti notarili; Varaldo, 1888, pp. 8 s.; Lee, 1978, pp. 13 s.) e da Luchina Monleone, appartenente a una famiglia nobile genovese esiliata nel 1317 a ...

  2. SISTO IV. Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: cfr. O. Varaldo, Sulla famiglia della Rovere, pp. 8 s.; E. Lee, Sixtus IV, pp. 13 s.), e da Luchina Monleone, appartenente ad una famiglia nobile genovese ...

  3. La Cappella Sistina prende il nome da Papa Sisto IV della Rovere (pontefice dal 1471 al 1484) che fece ristrutturare l'antica Cappella Magna tra il 1477 e il 1480. La decorazione quattrocentesca delle pareti comprende: i finti tendaggi, le Storie di Mosè ( pareti sud - ingresso) e di Cristo ( pareti nord - ingresso) e i ritratti dei Pontefici ...

  4. Sisto IV papa Enciclopedia on line Francesco della Rovere (Celle Ligure 1414 - Roma 1484), di antica famiglia savonese, entrato nell'ordine dei frati minori conventuali, dei quali divenne ministro generale nel 1464, si addottorò nel 1444 a Padova; successivamente insegnò teologia, logica e filosofia a Padova, Bologna, Firenze , Perugia e Siena.

  5. www.vatican.va › pt › holy-fatherSisto IV - Vatican

    A Santa Sé Papi Sisto IV [ AR - DE - EN ... Sisto IV 212º Papa da Igreja Católica Início pontificado: 1,9,25.VIII.1471: Fim do pontificado:

  6. Encontre fotos de stock e imagens editoriais de notícias de Papa Sisto Iv na Getty Images. Escolha entre fotos premium de Papa Sisto Iv da melhor qualidade.

  7. Sisto IV e Roma. Le intenzioni di rafforzare il prestigio del papato indussero papa Sisto a grandi opere edili, che furono proseguite e incrementate dal nipote Giuliano, futuro Papa Giulio II: sua fu la commissione della cappella Sistina, così come il ponte Sisto che, inaugurato per il Giubileo del 1475, doveva facilitare l'accesso a San Pietro dei pellegrini provenienti dalla riva sinistra ...