Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. Domenico Cimarosa ( Aversa, Reino de Nápoles, 17 de diciembre de 1749- Venecia, Archiducado de Austria, 11 de enero de 1801) fue un compositor clásico italiano, miembro de la escuela napolitana, principalmente en el campo de la ópera bufa. Cimarosa fue uno de los compositores de óperas más destacados de finales del siglo XVIII, y sus ...

  2. ドメニコ・チマローザ(Domenico Cimarosa, 1749年 12月17日、ナポリ近郊アヴェルサ- 1801年 1月11日、ヴェネツィア)は、イタリアの作曲家。ローマで成功し、オペラ・ブッファの第一人者となる。後にペテルブルグとウィーンで短期間ながら宮廷楽長に就任。

  3. www.ilportaledelsud.org › domenico_cimarosaDomenico Cimarosa

    Domenico Cimarosa è stato uno tra i maggiori compositori della Scuola musicale napoletana ed una delle figure centrali dell'opera, in particolare di quella buffa, del tardo Settecento. Nacque ad Aversa il 17 dicembre del 1749, da umile famiglia, che si trasferì a Napoli alla ricerca di un lavoro. Si sistemarono presso la chiesa di San Severo ...

  4. 7 de jan. de 2018 · Domenico Cimarosa, compositore della Scuola musicale napoletana settecentesca, nasce nel 1749 ad Aversa (CE), antichissima, aristocraticissima e città estremamente popolana. Fu un feudo appartenuto al conte normanno Rainulfo Drengot, offertogli dal duca di Napoli Sergio IV nel 1029.

  5. DOMENICO CIMAROSA (Aversa 1749- Venezia 1801) Nato ad Aversa, si trasferì già da bambino a Napoli. Il padre morì per una caduta accidentale dalle impalcature della Reggia di Capodimonte dove lavorava come operaio. Domenico, accolto nel Convento dei Padri Conventuali al Pendino, fu avviato agli studi musicali, proseguiti poi al Conservatorio di Santa Maria di

  6. Domenico Cimarosa , oggi considerato il maggior musicista italiano della seconda metà de XVII secolo e uno dei grandi rappresentanti della famosa scuola musicale napoletana, nacque da una famiglia molto povera ad Aversa in vico II Trinità ( oggi Via D. Cimarosa ) il 17 dicembre 1749 in un vano terraneo di pertinenza ad un nobile palazzo ove la madre svolgeva le mansioni di lavandaia e portinaia.

  7. Chi dell'altrui si veste presto si spoglia (Cimarosa, Domenico) Circe (Cimarosa, Domenico) La Cleopatra (Cimarosa, Domenico) Concerto for 2 Flutes in G major, G.1077 (Cimarosa, Domenico) Il convito (Cimarosa, Domenico) Il credulo (Cimarosa, Domenico) D. La donna sempre al suo peggior s'appiglia (Cimarosa, Domenico) Le donne rivali (Cimarosa ...