Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. Publicamos aqui a tradução inédita de Geraldo Holanda Cavalcanti para o poema "La capra", de Umberto Saba. Na década de 90, as traduções de poetas italianos preparadas por Geraldo Holanda Cavalcanti participaram das mudanças na sensibilidade poética hegemônica no país, que podem também ser sentidas na saudável valorização das obras de poetas como Murilo Mendes (a publicação de ...

  2. Umberto Saba. La capra. Ho parlato a una capra. Era sola sul prato, era legata. Sazia d’erba, bagnata. dalla pioggia, belava. ...

  3. La capra è una poesia di Umberto Saba che fa parte della sezione Casa e campagna del Canzoniere, quella cioè che comprende le liriche del poeta composte tra 1909 e 1910. In pochi versi dal ritmo lento e solenne Saba esprime la condizione universale del dolore e dell’angoscia della vita.

  4. 21 de mar. de 2012 · Riferimento: Umberto Saba, pseudonimo di Umberto Poli - (Trieste, 9 marzo 1883 - Gorizia, 25 agosto 1957) - In Italia fu vittima della persecuzione razziale per via della sua origine ebraica (la madre era ebrea) - cercò rifugio prima a Parigi, poi a Roma sotto la protezione di Ungaretti ed infine a Firenze, ospite di Montale.

  5. Analisi della poesia composta da Umberto Saba, e intitolata La Capra, nella sezione Casa e Campagna. La poesia, tratta dalla sezione Casa e Campagna (1909), esprime la consapevolezza del dolore e ...

  6. 24 de fev. de 2022 · Saba, UmbertoLa capraLa capra” rappresenta uno dei componimenti parte integrante del raccolta “Il canzoniere”, in particolare nella sezione “Casa e Campagna”. Presenta tre ...

  7. LA CAPRA di Umberto Saba Ho parlato a una capra. Era sola sul prato, era legata. Sazia d'erba, bagnata dalla pioggia, belava. Quell'uguale belato era fraterno al mio dolore. Ed io risposi, prima per celia, poi perché il dolore è eterno, ha una voce e non varia. Questa voce sentiva gemere in una capra solitaria. In una capra dal viso semita