Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. Giulio Alberoni foi um cardeal italiano e estadista a serviço de Filipe V da Espanha.

  2. Fallita la possibilità di ricomporre la situazione utilizzando i canali diplomatici, papa Clemente XII inviò a San Marino il cardinale Giulio Alberoni. La strategia pontificia era di presentare l'operazione come un'azione di liberazione della popolazione dal regime oligarchico, temendo le reazioni internazionali di fronte a un'invasione del piccolo Stato.

  3. Francesco Alberoni, né le 31 décembre 1929 à Borgonovo Val Tidone dans la province de Plaisance en Émilie-Romagne et mort à Milan le 14 août 2023 1, est un sociologue, journaliste et professeur en sociologie italien. Il a été membre du conseil d’administration et Conseiller à la place du président de la RAI, télévision nationale ...

  4. 17 de mai. de 2024 · Giulio Alberoni (born May 21, 1664, Piacenza, duchy of Parma [Italy]—died June 16, 1752, Piacenza) was a statesman who as de facto premier of Spain (1716–19) played a major role in the revival of that nation after the War of the Spanish Succession (1701–14). The son of a gardener, Alberoni was educated by the Jesuits, took holy orders ...

  5. The following 11 files are in this category, out of 11 total. Affresco contro il Card. Alberoni Palazzo Pubblico San Marino.JPG 384 × 640; 76 KB. Cardinale Giulio Alberoni.jpg 400 × 427; 101 KB. Dupuis Charles - Jules Alberoni -.jpg 644 × 937; 334 KB. El cardenal Alberoni (Museo del Prado).jpg 2,334 × 2,943; 3.34 MB.

  6. ALBERONI, Giulio. Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa di San Donnino; verso i sedici anni, entrò alle scuole di San Pietro, tenute dai gesuiti, ed imparò filosofia, teologia, diritto, lettere ...

  7. Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano nella propria parrocchia. Passato alla chiesa di Santa Brigida, tenuta dai barnabiti, ebbe da questi le prime nozioni dilatino; ma solo nel 1680 - e non si sa in seguito a quali ...