Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. GONZAGA, Vincenzo. Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 57 (2001) Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare (II), che ereditò il ducato nel 1630 e al quale subentrò, due anni dopo, il figlio Ferrante (III).

  2. Margherita Gonzaga (2 October 1591 – 7 February 1632) married Henry II, Duke of Lorraine and had children. Vincenzo II Gonzaga, Duke of Mantua (7 January 1594 – 25 December 1627) married Isabella Gonzaga but had no children. Eleonora Gonzaga married Ferdinand II, Holy Roman Emperor but had no children. Titles

  3. Vincenzo I Gonzaga (Mantova, 21 settembre 1562 – Mantova, 18 febbraio 1612) era il figlio di Guglielmo duca di Mantova e del Monferrato e di Eleonora d'Austria. Nel 1587 successe al padre nella titolarità dei due ducati.

  4. Un ritratto ritrovato di Vincenzo I Gonzaga. Nuovi appunti sull'iconografia del quarto duca di Mantova Mantova, 2021 Il volume (di 184 pagine, che qui si mette a disposizione solo per le prime 70 pagine e con le immagini in bassa definizione) è un approfondimento intorno ad un ritratto di alta qualità, emerso in una collezione privata, raffigurante il giovane Vincenzo I. Il dipinto viene ...

  5. Frans Pourbus the younger - Portrait of Vincenzo Gonzaga, Duke of Mantua, wearing armour and the Order of the Golden Fleece.jpg 4,536 × 5,773; 24 MB media legend

  6. Alla morte di Vincenzo II Gonzaga, duca di Mantova (26 dicembre 1627), ne raccolse la successione. Da allora il ramo dei Gonzaga-Nevers occupò la dignità ducale di Mantova, fino a che con Ferdinando Carlo la dinastia non si spense, nel 1708 (v. carlo i e ii, duchi di Mantova; ferdinando carlo, duca di Mantova; mantova, ducato di).

  7. 7 de jun. de 2022 · Fu Vincenzo I Gonzaga, nel 1595, a iniziare la Galleria delle Metamorfosi, destinata a diventare pochi anni più tardi uno degli ambienti più sorprendenti del Palazzo Ducale di Mantova, sede della biblioteca ducale e di una raccolta di oggetti da tutto il globo, varia ed eclettica.