Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. 6 Giancarlo Gaeta, Prefazione a Simone Weil, Il racconto di Antigone e Elettra, Genova, Il Melangolo, 2009, p. 9. 207 uresseidesdd LORETTA PISTILLI

  2. 14 de abr. de 2021 · Un’idea filosofica, un progetto educativo, un piano politico dotato di spessore e lungimiranza: è Filosofia della resistenza di Simone Weil, tre testi sulle tragedie di Sofocle, Antigone, Elettra e Filottete, a cura di Francesca R. Recchia Luciani per la casa editrice Il Melangolo. _di Federica Bassignana.

  3. Tanto l'Elettra, quanto il Filottete, infatti, denotano una diversa maniera da parte di Sofocle di guardare al personaggio tragico, che lascia intravvedere una maggiore attenzione per le sue componenti umane e psicologiche. Per quanto concerne l'Elettra, in particolare, è possibile, prendendo spunto da alcune osservazioni contenute nello ...

  4. Il mito di Antigone. Il racconto del mito di Antigone è collegato alla nostra recensione della collana “Grandi Miti Greci”, Volume 10: Antigone – La ragione di Stato. Sorella di Ismene, Eteocle e Polinice, era nata come loro dall’unione incestuosa tra Edipo e la madre di questi, Giocasta. Accompagnò suo padre debole e cieco nella ...

  5. "Sono passati circa duemilacinquecento anni da quando in Grecia si scrivevano bellissimi poemi. Ormai a leggerli, sono quasi soltanto coloro che si specializzano in questo studio ed è un peccato. Perché questi antichi poemi sono talmente umani da essere ancora molto vicini a noi e possono interessare tutti.

  6. La mimesis aorgica: Hölderlin e Antigone 33 Andrea Mecacci L’Antigone di Anouilh e la tomba dell’eroe. L’influenza su Giocasta 45 Maddalena Mazzocut-Mis Resti di un naufragio: María Zambrano nel labirinto di Antigone 63 Renato Boccali MEDEA, LE SUE “VOCI” Il corpo di Medea. Il film di Pasolini tra mito e montaggio 85 Marco Antonio ...

  7. La madre di Elettra, Clitennestra, e il suo amante Egisto hanno ucciso il comandante vittorioso la sera stessa del suo ritorno, mentre faceva il bagno. Dopodiché Egisto ha sposato Clitennestra e si è fatto proclamare re della città.