Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di Paola Bianchi SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di. – Nacque a Parigi tra il 15 e il 16 dicembre 1657 (Gazette de France, 1657, n. 160, p. 1312), figlio del conte di Soissons [...] Eugenio Maurizio di Savoia Carignano e di Olimpia Mancini.

  2. Torino, 3-5 giugno 2021. Figlio quartogenito del duca Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo, il principe cardinale Maurizio di Savoia (1593-1657) fu figura centrale della politica europea durante la prima metà del Seicento. Creato cardinale nel 1607 da Paolo V, nominato protettore della corona di Francia nel 1621, poi protettore del Sacro ...

  3. 5 de fev. de 2024 · Vittorio Emanuele di Savoia, figlio dell’ultimo Re d’Italia Umberto II e Maria Josè, aveva tre sorelle, Maria Pia, Maria Gabriella e Maria Beatrice.Maria Pia, nata nel 1934, si è sposata due volte e ha avuto quattro figli, Maria Gabriella, nata nel 1940, ha sposato un imprenditore, da cui ha poi divorziato, e ha avuto una figlia.

  4. Maurizio di Savoia (Torino, 10 gennaio 1593 – Torino, 4 ottobre 1657) era figlio cadetto del duca di Savoia Carlo Emanuele I e di Caterina Michela d'Asburgo.

  5. 1 de fev. de 2023 · La tradizione va avanti fino alla fine del 1700, ma è con la ristrutturazione del castello, voluta dal Principe-Cardinale Maurizio di Savoia, eletto Abate Commendatario di San Michele nel 1611, che l’attenzione della casata si concentra su Giaveno, che diviene la meta estiva preferita dalla Corte.

  6. 31 de jul. de 2021 · Il Castello di Giaveno divenne meta delle villeggiature fuori porta della coppia ducale, desiderosa di allontanarsi di tanto in tanto dalla calura cittadina. Fu però Maurizio di Savoia, fratello del duca Vittorio Amedeo I, investito nel 1611 della carica di abate commendatario della Sacra, ad intraprendere lavori di ammodernamento e aggiornamento stilistico del Castello.

  7. Gli Ordini Dinastici della Real Casa di Savoia, supportati dalla propria Associazione, si occupano storicamente di opere di beneficienza e solidarietà, in Italia e all’estero, grazie anche alle molte delegazioni che ne diffondono e promuovono attività in tutto il mondo. Comprendono l’Ordine Supremo della Santissima Annunziata, l’Ordine ...