Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. Nascita: 1497 - Morte: 1543 Collocazione: Sala dei Fiamminghi e dei Tedeschi del Cinquecento , Hans Holbein il Giovane imparò a dipingere da suo padre, Hans il Vecchio (1460-1524), contribuendo anch'egli, come il padre, a far transitare l'arte tedesca dal Gotico al Rinascimento. Era il fratello minore di Ambrosius Holbein (1492-1519), anche ...

  2. 2 de fev. de 2016 · Pagine correlate alle o pere di Hans Holbein il Giovane: Cenni biografici – La critica Alcune tra le più importanti opere dell’artista Insegna di un maestro di scuola – Lezione ai bambini e Lezione agli adulti, cm. 55, 5 x 65,5 ciascuno, Öffentliche Kunstsammlung, Basilea.

  3. Il corpo, disteso, appare in più punti emaciato, con la bocca e gli occhi semiaperti. È noto come Holbein abbia utilizzato il corpo di un morto affogato e ripescato nel Reno a modello per quest'opera. Il dipinto è noto in particolare per le sue realistiche dimensioni (30.5 cm x 200 cm), Dettaglio delle mani

  4. Duplice è l’interesse racchiuso in questa tavoletta e riguarda il suo autore e il personaggio raffigurato, che instaurano stretti rapporti personali a cominciare dal 1523, anno in cui Holbein ritrae per la prima volta Erasmo nel dipinto ora a Longford Castle, collezione Earl of Radnor, cui seguiranno molte altre versioni, fra cui quella famosissima conservata al Louvre, probabilmente ...

  5. Autore. : Hans Holbein il Giovane. Hans Holbein ( Augusta, 1497 1 2 3 – Londra, 29 novembre 1543 ), noto anche come Hans Holbein il Giovane, Holbein e Holbein il Giovane, pittore e incisore olandese. Voce enciclopedica su Wikipedia. Citazioni su Wikiquote. Immagini e/o file multimediali su Commons. Cerca citazioni su Hans Holbein il Giovane...

  6. 2 de fev. de 2016 · Sull’opera: “Ritratto di Erasmo da Rotterdam” è un dipinto autografo di Hans Holbein realizzato con tecnica a tempera su tavola nel 1523, misura 43 x 33 cm. ed è custodito nel Museo del Louvre a Parigi. La tavola in esame, che in origine faceva parte delle collezioni reali inglesi, passò tramite uno scambio col San Giovanni Battista ...

  7. Gli Ambasciatori è un dipinto a olio su tavola di Hans Holbein il Giovane, databile al 1533 e conservato nella National Gallery di Londra. Fra le opere più celebri della galleria, si tratta di un doppio ritratto a figura piena, ambientato vicino a uno scaffale con due ripiani colmi di oggetti simbolici ed evocativi, fra cui un'indistinguibile scia sul pavimento: guardando il dipinto in ...