Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. Aldo Palazzeschi. Aldo Palazzeschi (Firenze 1885 - Roma 1974), poeta "saltimbanco" e romanziere "straordinario" che sfugge a ogni etichetta, è tra i protagonisti delle avanguardie europee. Ha aderito al Futurismo, a proprio modo, con L'Incendiario (1910), Il Codice di Perelà (1911), il memorabile manifesto Il controdolore (1914).

  2. Aldo Palazzeschi (Firenze 1885 - Roma 1974), poeta "saltimbanco" e romanziere "straordinario" che sfugge a ogni etichetta, è tra i protagonisti delle avanguardie europee. Ha aderito al Futurismo, a proprio modo, con L'Incendiario (1910), Il Codice di Perelà (1911), il memorabile manifesto Il controdolore (1914).

  3. 29 de set. de 2017 · Nel giugno del 1967, presso i tipi di Mondadori, è stato edito il terzultimo romanzo della carriera letteraria di Aldo Palazzeschi (1885-1974), Il doge. Per due ragioni tale opera, alla quale l’autore amava appellarsi come a «un lavoretto assai enigmatico» 1 , è significativa nella cronologia palazzeschiana: 1) sopraggiunse dopo quattordici anni dall’ultimo romanzo, Roma (1953); […]

  4. Aldo Giurlani - meglio noto come Aldo Palazzeschi - nasce nel 1885 a Firenze. Dopo aver studiato ragioneria si dedica agli studi teatrali, durante i quali conosce Marino Moretti . I cavalli bianchi , la sua prima raccolta poetica, esce nel 1905 e attira l’attenzione dei crespucolari romani, tra cui, oltre a Moretti stesso, Corrado Govoni e Sergio Corazzini .

  5. Aldo Palazzeschi. Aldo Palazzeschi, pseudonimo di Aldo Giurlani è nato a Firenze nel 1885 ed è morto a Roma nel 1974. Le sue raccolte di poesia: I cavalli bianchi (1905), Lanterna (1907), Poemi (a cura di Cesare Blanc, 1909), E lasciatemi divertire (1910), L’incendiario 1905-1909 (1910), Poesie 1904-1914 (1925), Poesie (1930), Poesie 1904 ...

  6. Parole 893. Aldo Palazzeschi, pseudonimo di Aldo Pietro Vincenzo Giurlani (Firenze, 2 febbraio 1885 – Roma, 17 agosto 1974), è stato uno scrittore e poeta italiano, uno dei padri delle avanguardie storiche. Inizialmente firmò le sue opere col suo vero nome, e dal 1905 adottò come pseudonimo il cognome della nonna materna, appunto Palazzeschi.

  7. 20 de nov. de 2020 · Aldo Palazzeschi: il poeta saltimbanco. Si può considerare questa poesia, pubblicata nel 1909 nella raccolta Poemi, un vero e proprio manifesto della *poetica di Palazzeschi: essa tenta infatti una definizione nuova del poeta. La coscienza della crisi che investe, all’inizio del Novecento, l’identità del poeta e la sua collocazione ...

  1. Buscas relacionadas a Aldo Palazzeschi

    chi sono Aldo Palazzeschi