Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. Il *racconto di Antigone e Elettra / Simone Weil ; a cura di Alasia Nuti ; prefazione di Giancarlo Gaeta. - Genova : Il Melangolo, [2009!. - 63 p. ; 16 cm.

  2. Il *racconto di Antigone e Elettra / Simone Weil ; a cura di Alasia Nuti ; prefazione di Giancarlo Gaeta. - Genova : Il Melangolo, [2009!. - 63 p. ; 16 cm. - Biblioteche di Roma, portale di Biblioteche di Roma, ricerca libri Roma cd dvd, servizi lettura prestito consultazione postazioni internet incontri seminari corsi eventi appuntamenti ed iniziative gratis per tutti.

  3. 6 Giancarlo Gaeta, Prefazione a Simone Weil, Il racconto di Antigone e Elettra, Genova, Il Melangolo, 2009, p. 9. 207 uresseidesdd LORETTA PISTILLI

  4. Ormai a leggerli, sono quasi soltanto coloro che si specializzano in questo studio e è un peccato. Perché questi antichi poemi sono talmente umani da essere ancora molto vicini a noi e possono interessare tutti." Simone Weil Il racconto di Antigone e Elettra scaricare pdf Scaricare DOC libro Il racconto di Antigone e Elettra

  5. Ormai a leggerli, sono quasi soltanto coloro che si specializzano in questo studio e è un peccato. Perché questi antichi poemi sono talmente umani da essere ancora molto vicini a noi e possono interessare tutti." Simone Weil Scaricare PDF eBook in italiano Il racconto di Antigone e Elettra Il racconto di Antigone e Elettra di Simone Weil txt

  6. 16 de mar. de 2024 · L'opera inizia con un breve riassunto da parte di un contadino di alcuni retroscena della storia: come la vendicativa Clitennestra abbia ucciso Agamennone al ritorno dall'assedio di Troia e ora regni su Argo con il suo amante, Egisto; come il fratello di Elettra, Oreste, sia stato mandato via dall'insicura Clitennestra e da Egisto e affidato alle cure del re della Focide, dove divenne amico ...

  7. Riassunto. Da Edipo e Giocasta sono nati quattro figli: due maschi, Eteocle e Polinice, e due femmine, Antigone e Ismene. Eteocle e Polinice, a seguito dell’esilio del padre, avrebbero dovuto dividersi la reggenza di Tebe, istituire quindi una diarchia in cui avrebbero governato entrambi ad anni alterni.