Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. Biografia. Pietro Benvenuti (Arezzo, 1769 – Firenze, 1844) inizia a studiare pittura nella sua città natale al seguito del pittore aretino Giovanni Cimica (1743-1788). Nel 1781, a dodici anni, si trasferisce a Firenze per frequentare l’ Accademia di Belle Arti appena nata. Qui è allievo di Giuseppe Piattoli (1743-1823) che lo introduce al ...

  2. View the profiles of people named Pietro Bonaparte. Join Facebook to connect with Pietro Bonaparte and others you may know. Facebook gives people the...

  3. Dal XVI al XVIII sec. Annessa alla Congregazione di S. Giustina, che da quel momento prende il nome di “Cassinese”, l’abbazia, parte integrante del regno napoletano ormai attratto nell’orbita spagnola, rinasce ancora una volta sotto la guida dell’abate Eusebio Fontana da Modena (1505-1506), che dà inizio alla serie delle visite ...

  4. 23 de mai. de 2024 · Luciano viene considerato il capostipite del "ramo romano" dei Bonaparte in quanto aveva fissato la sua residenza nello Stato Pontificio fin dal 1805, quando a causa di dissidi con Napoleone fu costretto ad abbandonare Parigi e la vita pubblica. Giuseppe Primoli, nasce a Roma nel 1851 dal matrimonio di Pietro Primoli con Carlotta Bonaparte. La ...

  5. 10 de fev. de 2023 · Our 2023 awardees are: Pietro Bonaparte (Keizers Advocaten, Eindhoven) and Kamila Segien (ebl miller rosenfalck, London). The winner's grant will support Pietro in spending time with fellow WLN member firm Themis Studio Legale in Reggio Emilia, and it will support Kamila in spending time with Aquinas Law Alliance in Singapore!

  6. Reconhecido pelos seus pares, Roland Bonaparte foi presidente da "Sociedade de Geografia da França" de 1910 até a sua morte, e membro da Academia das Ciências da França em 1907, que passou a presidir em 1919 . O herbário de Roland Bonaparte reuniu mais de 2.500.000 amostras de aproximadamente 100.000 espécies.

  7. 5 de mai. de 2021 · Le collezioni delle Gallerie degli Uffizi conservano una importante raccolta di effigi dei fratelli e delle sorelle di Napoleone dipinti su tela, incisi su medaglie o presentati nell’icastica bellezza ideale di busti all’antica realizzati in marmo o in biscuit. Ingrandisci l'immagine. 13 / 56. Sezione 2.