Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. modifier - modifier le code - modifier Wikidata Le comte Vittorio Amedeo Alfieri , né le 16 janvier 1749 à Asti et mort le 8 octobre 1803 à Florence , est un dramaturge , philosophe , poète et écrivain italien . Biographie [modifier | modifier le code] Vittorio Alfieri né en 1749 à Asti, est un descendant d'une ancienne famille de la noblesse piémontaise . Ayant perdu son père de ...

  2. 16 de jan. de 2020 · Vittorio Alfieri nasceva il 16 gennaio del lontano 1749; uno dei più importanti autori della tradizione letteraria italiana, famoso soprattutto per le sue tragedie. Il Conte ebbe una vita piuttosto avventurosa e un carattere tormentato, precursore delle inquietudini tipiche del Romanticismo.

  3. Vittorio Alfieri nel 250° anniversario della nascita, Atti del Convegno di studi, Torino 1999, a cura di P. Trivero, Torino 2002. Alfieri e il suo tempo, Atti del Convegno internazionale di studi, Torino-Asti 2001, 2 voll., a cura di M. Cerruti, M. Corsi, B. Danna, Firenze 2003.

  4. 13 de set. de 2019 · L’esperienza filosofico-letteraria di Vittorio Alfieri scaturisce in reazione al clima culturale nella quale nasce – l’Illuminismo, il secolo dei Lumi -. Egli si spinge oltre, configurandosi come un vero e proprio ponte verso l’imminente e grandiosa stagione romantica, di cui anticipa numerose tematiche e soluzioni. NOTE

  5. Vittorio Amedeo Alfieri, count of Cortemilia, is considered the greatest tragic poet of the Italian eighteenth century. He had a rather adventurous life, a direct consequence of his tormented nature that made him, in some way, a precursor of romantic restlessness. When he was an orphan of a father less than a year old, he entered the Royal ...

  6. Vittorio Alfieri: vita e opere del drammaturgo, scrittore e autore del Saul e di altre opere e celebre per l'espressione “vòlli, e vòlli sèmpre, e fortissimaménte vòlli”

  7. Le "Tragedie" di Alfieri: introduzione alle opere e alla poetica. Introduzione alle tragedie di Vittorio Alfieri, a cura di Matteo Pascoletti. Alfieri non ha lasciato scritti teorici sul suo teatro, ma prendendo in considerazione alcune pagine delle sue opere da cui emerge la sua visione artistica e analizzando gli elementi di continuità e ...