Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. FARNESE, Ranuccio Gigliola Fragnito Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo... FARNESE, Ranuccio Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 45 (1995)

  2. Ranuccio I Farnesio (Parma, 28 de marzo de 1569-ibidem, 5 de marzo de 1622 [1] ) fue el cuarto duque de Parma, Plasencia y Castro desde 1592 hasta su muerte. Era hijo de Alejandro Farnesio y de la infanta María de Portugal .

  3. Ranuccio's son, Pier Luigi, married a member of the ancient baronial family of the Caetani (that of Pope Boniface VIII), thus giving the Farnese further importance in Rome. His daughter, Giulia , who was a mistress of Pope Alexander VI , further expanded the Roman fortunes of her family by persuading the Pope to bestow on her brother Alessandro the title of cardinal.

  4. Il duca Ranuccio I completò l’opera con la diplomazia ma anche con sospettosa sorveglianza e spietate esecuzioni per i feudatari più riottosi. Continuando la tradizione familiare di utilizzo delle arti e dell’architettura per la promozione dinastica, volle il Magnum orbis miracolum del Teatro Farnese a Parma e gli strepitosi Cavalli del Mochi nella piazza di Piacenza.

  5. 28 mar 1569 - 5 mar 1622. Ranuccio I Farnese è stato il quarto duca di Parma e Piacenza, reggente dal 1586 al 1592, duca dal 1592 alla morte e il quinto duca di Castro. Diede alla città di Parma monumenti unici, ed una legislazione moderna, che ne fecero un centro d'eccellenza sia nello stile di vita, sia come modello architettonico.

  6. Ranuccio Farnese è stato un cardinale italiano. Nipote di papa Paolo III e fratello di Alessandro Farnese (1520-1589), il "Gran Cardinale", è conosciuto con l'appellativo di "Cardinalino di Sant'Angelo". È ricordato anche come grande mecenate e uomo di grande rettitudine.

  7. it.wikipedia.org › wiki › FarneseFarnese - Wikipedia

    Nel 1537, il nuovo papa, Paolo III, nominò il figlio Pier Luigi Farnese "gonfaloniere di santa Romana Chiesa", poi lo insignì del titolo di "Duca di Castro" che gli conferiva il pieno possesso e il dominio sugli antichi possedimenti, compresi fra il Tirreno e il lago di Bolsena, appartenuti a Ranuccio il Vecchio e giunti integri nelle mani di papa Paolo III, il quale aggiunge a questi ...