Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. 26 de mai. de 2022 · Maristella Diotaiuti scrive nella prefazione al libro: Hastings crede che l’essere madre non sia un destino ineluttabile, né deterministicamente naturale, ma sempre un obbligo sociale. L’essere madre non è uno status in cui si nasce, ma uno status che si acquisisce con il tempo sotto l’assedio di una lunga e pervicace opera di ...

  2. View the profiles of people named Beatrice Hastings. Join Facebook to connect with Beatrice Hastings and others you may know. Facebook gives people the...

  3. 29 de abr. de 2020 · Beatrice Hastings, la donna che ispirò Modigliani e si suicidò con il suo topolino. Pagan, Alice Morning, Beatrice Tina, Cynicus e Mrs. Malaprop sono solo alcuni dei nomi che la poetessa inglese Emily Alice Haigh usava per firmare i suoi scritti. Quello a cui si affezionò maggiormente, per cui la ricordiamo anche oggi, è però Beatrice ...

  4. Beatrice Hastings (born 1879, died 1943) was a vastly prolific writer who employed numerous forms of authorship, from polemics to fiction, semi-journalism to fantasy, pastiche to satire. She was editor, critic, and "crusading, anti-philistine woman" says Chris Mourant of the pre-World War One Hastings.

  5. Ritratto di Béatrice Hastings è un dipinto a olio su tela realizzato nel 1915 dal pittore italiano Amedeo Modigliani. È conservato presso il Museo del Novecento di Milano nella sala Avanguardie Internazionali, dopo aver fatto parte della Collezione Jucker.

  6. Famous works. Inspired by a true story, Invincible recounts the last 48 hours in the life of Marc-Antoine Bernier, a 14-year-old boy on a desperate quest for freedom. ‘Beatrice Hastings’ was created in 1914 by Amedeo Modigliani in Expressionism style. Find more prominent pieces of portrait at Wikiart.org – best visual art database.

  7. Beatrice Hastings pędzla Modiglianiego. Zobacz kolekcję cytatów Beatrice Hastings w Wikicytatach. Beatrice Hastings (ur. 1879, zm. 1943) – angielska pisarka. Pisywała do czasopism w początkach XX wieku, głównie do „ The New Age ”. Pisała w kolumnie „Impressions de Paris”. Obracała się wśród francuskiej bohemy artystycznej.