Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. Caterina Maria, principessa appena ricordata nella genealogia estense, nacque a Modena il 2 febbraio 1613. Figlia di Alfonso d'Este, primogenito di Cesare primo duca del ramo modenese, e dell'Infanta Isabella di Savoia, vanta una

  2. Maria Beatrice Ricciarda Cybo-d'Este ( Modena, 7 aprile 1750 – Vienna, 14 novembre 1829) fu duchessa di Massa e principessa di Carrara, dapprima dal 1790 al 1796 e, poi, dal 1814 al 1829: rappresenta la decima ed ultima sovrana indipendente di quei territori, che il figlio ed erede Francesco IV d'Austria-Este annetté quindi al Ducato di ...

  3. Maria Beatrice d'Este (1750-1829), moglie di Ferdinando d'Asburgo-Este Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 5 lug 2020 alle 17:09. Il ...

  4. 1 Pai Nosso. 10 Ave-Maria. Glória. No Quinto Mistério contemplamos a perda e o encontro do Menino Jesus. 1 Pai Nosso. 10 Ave-Maria. Glória. Infinitas graças vos damos, soberana Rainha, pelos benefícios que recebe­mos todos os dias de vossas mãos liberais, dignai-vos agora e para sempre tomar-nos debaixo de vosso poderoso amparo, e para ...

  5. Bianca Maria d'Este nacque il 18 dicembre 1440 dal marchese Niccolò III d'Este, signore di Ferrara, e da Anna de' Roberti (secondo altre fonti da Caterina de Taddeo [2] [3] ). [1] Tra i suoi fratelli si ricordano Leonello, Borso e Ercole I. [1] Fu educata secondo le usanze di corte da un maestro personale, Antonio da Casteldurante, e ...

  6. 29 de dez. de 2021 · Il monumento a Beatrice D’Este è un’ opera in stile neoclassico dello scultore carrarese Pietro Fontana, il cui basamento è decorato dai bassorilievi realizzati da Matteo Bogazzi, Giuseppe Del Nero e Giovanni Tacca. La statua ha alla base una fontana la cui vasca è sormontata da un leone accovacciato, copia di un soggetto presente nelle ...

  7. 19 de dez. de 2022 · Maria (mãe de Jesus), também conhecida por Nossa Senhora, Maria Santíssima e Virgem Maria, foi a mãe de Jesus Cristo – líder religioso e principal personagem do Cristianismo. Venerada pelos católicos, ela é a figura central dos santuários construídos em sua homenagem, entre eles: Nossa Senhora de Fátima (Portugal), Nossa Senhora de ...