Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. Media in category "Caterina Visconti" The following 3 files are in this category, out of 3 total. Caterina Visconti.jpg 410 × 369; 35 KB.

  2. www.compsy.be › en › profileCaterina VISCONTI

    1 de jan. de 2015 · Caterina VISCONTI. Registration number: 802215019. is registered with the Commission of Psychologists as recognised psychologist and may lawfully carry the ...

  3. Caterina Visconti, Duquesa de Milán (1361 - 17 d'ochobre de 1404), foi miembru de la noble familia italiana Visconti, que gobernó Milán dende 1277 a 1447. Ella foi la segunda esposa de Gian Galeazzo Visconti , primer duque de Milán , y foi la madre de dos fíos, socesivos duques de Milán, Giovanni Maria Visconti y Filippo María Visconti .

  4. Uiterlijk. Caterina Visconti en haar echtgenoot Gian Galeazzo Visconti zitten geknield op de voorgrond van deze afbeelding, afkomstig uit een missaal van Anovelo da Imbonate. Caterina Visconti ( Milaan, 12 juli 1362 — Monza, 17 oktober 1404) was van 1385 tot 1395 vrouwe, van 1395 tot 1402 hertogin en van 1402 tot aan haar dood regentes van ...

  5. Figlia (m. 1404) di Barnabò Visconti fu nel 1380 seconda moglie del cugino Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano, e madre di Giovanni Maria e Filippo Maria. Alla morte del marito (1402), con la cooperazione d'un consiglio di reggenza, assunse la tutela dei figli e il governo dello stato, coadiuvata da F. Barbavara; dopo alterne vicende, fu ...

  6. Figlio del Duca Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, sin dall'infanzia l'esistenza di Filippo Maria fu segnata da numerosi problemi fisici.Ancor prima che egli ed il suo fratello maggiore Giovanni Maria fossero concepiti, la madre ebbe diversi aborti, da attribuire probabilmente al rapporto endogamico della coppia ducale: Gian Galeazzo e Caterina erano infatti cugini in primo grado.

  7. Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce dell'infanzia e dell'educazione di G., svoltesi probabilmente nel castello di Pavia, eletto a dimora da Galeazzo dopo la conquista della città. Ospite di riguardo del nuovo signore fu Francesco ...