Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. 20 de mai. de 2024 · Elettra, la nave-laboratorio su cui Guglielmo Marconi, l’inventore italiano di radio e telegrafo senza fili, condusse numerosi esperimenti. Vediamo le origini, la fine, le caratteristiche e gli esperimenti di radiofonia svolti a bordo dell’Elettra tra le due guerre mondiali. A cura di Marco Gianni. 539 condivisioni.

  2. 28 de mai. de 2024 · Il pittore tardo romantico decide di concentrarsi sulla questione morale della tragedia: la figlia di Edipo, disobbedendo agli ordini dello zio, protegge il proprio credo religioso e concede gli onori funebri al fratello scatenando l’ira di Creonte.

  3. 20 de mai. de 2024 · La nave-laboratorio Elettra, teatro di numerosi esperimenti di telegrafia senza fili condotti da Guglielmo Marconi tra le due guerre mondiali, ha un’epopea lunga e complessa.

  4. Há 3 dias · Questo il racconto, al Corriere della Sera, di Emili Massarotto, la mamma di Elettra, la piccola di 18 mesi morta dopo aver ingoiato un tappo di plastica. La piccola è spirata sabato in Azienda Ospedaliera a Padova. «Io e mia figlia eravamo in bagno perché dovevo lavarle i denti. Lei ha trovato un prodotto sigillato ancora nella plastica ...

  5. 20 de mai. de 2024 · Come riportano le didascalie del Museo Marconi, la nave laboratorio Elettra di Guglielmo Marconi ha solcato i mari per quasi due decenni, interrompendo la propria corsa proprio nel 1937, poco ...

  6. 19 de mai. de 2024 · Antigone, o l’amore che sopravvive al tempo e alla morte. Nel libro Contro Antigone o dell’egoismo sociale (Einaudi 2024), Eva Cantarella offre un’interpretazione sconcertante, a tratti molto severa, del personaggio di Antigone, considerata dura, distruttiva, incapace di amare altri o altro se non la morte. Antigone è la ...

  7. 16 de mai. de 2024 · Pubblichiamo l'intervista di Matilde Amorosi alla figlia di Guglielmo Marconi Elettra apparsa su Maria con te . Il genio di Guglielmo Marconi ( 25 aprile 1874- 20 luglio 1937) fu caratterizzato da una profonda religiosità, in un interscambio unico e potente tra scienza e fede.