Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. 1 de jul. de 2023 · Filhas de Hipátia, sempre. Artigo de Dacia Maraini. 01 Julho 2023. "Para que não a conhecesse, Hipátia foi uma astrônoma grega que viveu na colônia romana do Egito e precisamente em Alexandria. Estamos no século V d.C. e o Império Romano, que dominava o mundo, havia decidido recentemente adotar a religião cristã. Mas Hipátia não era ...

  2. Dacia Maraini si è distinta per il suo impegno nella difesa dei diritti delle donne e nella lotta contro la violenza di genere. Attraverso opere come "Voci" (1994) e "Buio" (1999), ha esplorato e denunciato le ingiustizie e le violenze subite dalle donne, contribuendo al dibattito sulla loro condizione sociale.

  3. Dacia Maraini. Dacia Maraini (ur. 13 listopada 1936 w Fiesole) – włoska pisarka. Była córką księżniczki sycylijskiej Topazii Alliaty di Salaparuty i florenckiego etnologa Fosco Marainiego. W 1938 w ucieczce przed faszystami jej rodzina przeniosła się do Japonii. W latach 1943 – 1947 byli więzieni w tamtejszym obozie koncentracyjnym.

  4. Contro la cultura del consumismo, Dacia Maraini dirà di sentirsi in dovere di coltivare la memoria come una «giardiniera paziente». In questa direzione vanno i racconti di La ragazza di via Maqueda (2009) e gli articoli de La seduzione dell’altrove (2010), opere che ai ricordi personali uniscono acute analisi sulla società.

  5. Dacia Maraini. Dacia Maraini ['daːtʃa mara'iːni] (s. 13. marraskuuta 1936 Fiesole) on italialainen kirjailija. Hän teki läpimurtonsa vuoden 1963 esikoisteoksellaan L’età del malessere (suom. Heräämisen aika, Otava 1963), joka sai kansainvälisen kustantamoiden myöntämän Formentor-palkinnon. [1] Hänen muita suomennettuja teoksiaan ...

  6. Dacia Maraini, opere principali . I punti di forza di Maraini sono drammatici e politici, così come lo è stata la sua vita privata. È una femminista e un'attivista politica, ma mentre entrambi ...

  7. Dacia Maraini nasce a Fiesole il 13 novembre 1936. È scrittrice, poetessa, saggista, drammaturga e sceneggiatrice. Negli anni Settanta è tra le fondatrici del teatro della Maddalena, gestito da sole donne; qui, cinque anni più tardi, verrà rappresentato Dialogo di una prostituta con un suo cliente , tradotto in inglese e francese e rappresentato in dodici paesi.