Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. Senilità. L’esistenza grigia di Emilio Brentani viene a un tratto animata dalla passione per la popolana Angiolina, bella, vivace, volgare. Ma Emilio è incapace di giovanile trasporto, e Angiolina poco propensa ad assecondare i propositi moralizzatori dell’innamorato; la loro avventura resta un episodio sterile, e tuttavia l’unica nota ...

  2. Riassunto di "Senilità" di Italo Svevo. Emilio Brentali vive con la sorella Amalia. A trentacinque anni la sua vita è ancora senza scopo: è un umile impiegato scapolo, che la sorella cura come ...

  3. www.garzanti.it › libri › italo-svevo-senilitaSenilità - Garzanti

    di Italo Svevo. Acquista. Introduzione e prefazione di Gabriella Contini. A trentacinque anni, autore di un romanzo ormai dimenticato, Emilio Brentani pare rassegnato a un’incolore esistenza piccolo borghese accanto alla non più giovane sorella Amalia. L’occasione tardiva per reagire all’apatia quotidiana che gli fa consumare la vita ...

  4. 8 de ago. de 2018 · Δ. Senilità fu pubblicato da Italo Svevo (pseudonimo di Ettore Schmitz) nel 1898, presso l’editore Ettore Vram. Si tratta del secondo romanzo di Svevo, letterato non per professione, e come il primo non ebbe il successo sperato. Il romanzo racconta in terza persona le vicende di Emilio Brentani, impiegato assicurativo con la passione per la ...

  5. Per senilità o vecchiaia intendiamo la fase vitale in cui i fenomeni della senescenza si sono già stabiliti in forma evidente e definitiva. Prima della senilità propriamente detta v'è un periodo abbastanza lungo, di 10-15 anni, che va circa dai 40 a circa i 50-60 anni, che N. Pende ha chiamato periodo di deformazione; esso segue all'età ...

  6. Senescenza e senilità - Enciclopedia - Treccani. Massimo Aloisi. Claudio Massenti. (XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807) Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del termine fuori da questo campo è evidentemente un traslato più o meno efficace, anche se spesso si parla di senescenza ...

  7. Il termine senilità si riferisce alle caratteristiche dell’età avanzata. A volte viene abbinato al nome di una patologia, come l’artrite senile, per differenziare la condizione degli anziani dal resto della popolazione. Tuttavia, la senilità è più spesso utilizzata per descrivere il declino delle capacità mentali nelle persone anziane ...