Yahoo Search Busca da Web

Resultado da Busca

  1. Ranuccio Farnese (Valentano, 11 agosto 1530 – Parma, 29 ottobre 1565) è stato un cardinale italiano. Nipote di papa Paolo III e fratello di Alessandro Farnese ( 1520 - 1589 ), il "Gran Cardinale", è conosciuto con l'appellativo di "Cardinalino di Sant'Angelo". È ricordato anche come grande mecenate e uomo di grande rettitudine.

  2. Ranuccio II Farnese ( Cortemaggiore, 17 settembre 1630 – Parma, 11 dicembre 1694) è stato il sesto duca di Parma e Piacenza, dall'11 settembre 1646 fino alla sua morte, e il settimo e ultimo duca di Castro dal 1646 al 1649 .

  3. Francesco Farnese. Francesco Farnese ( Parma, 19 maggio 1678 – Piacenza, 26 febbraio 1727) è stato il settimo duca di Parma e Piacenza dal 12 dicembre 1694 fino alla sua morte. Grazie alla sua opera i Farnese rientrarono a pieno titolo nel centro della grande politica.

  4. modifier - modifier le code - modifier Wikidata Ranuce I er Farnèse , en italien Ranuccio I Farnese , est un prince souverain italien né le 28 mars 1569 à Parme (Italie) et mort dans la même ville le 5 mars 1622 . Il est le quatrième duc de Parme et de Plaisance de 1592 jusqu'à sa mort. Ranuce est éduqué à l'exercice du pouvoir par son grand-père Octave , son père Alexandre , aussi ...

  5. Alexander Farnese, Duke of Parma. Alexander Farnese ( Italian: Alessandro Farnese, Spanish: Alejandro Farnesio; 27 August 1545 – 3 December 1592) was an Italian noble and condottiero, and a general of the Spanish army, who was Duke of Parma, Piacenza and Castro from 1586 to 1592, as well as Governor of the Spanish Netherlands from 1578 to 1592.

  6. FARNESE, Ranuccio. Roberto Zapperi. Nacque a Roma nel 1509, quartogenito del cardinale Alessandro Farnese, poi papa Paolo III. Il nome della madre, Silvia Ruffini, non è mai indicato nei documenti, perché, come la sorella Costanza e i fratelli Pierluigi e Paolo, il F. era figlio naturale di un uomo di Chiesa, un cardinale appunto, che, se ...

  7. Farnese. La famiglia Farnese fu un’influente famiglia del Rinascimento italiano. Già a partire dal Quattrocento, infatti, il territorio posto sotto la loro influenza si estendeva fino a comprendere la sponda occidentale del lago di Bolsena, comprese le due isole (Martana e Bisentina) e la fascia di territorio compresa tra i Colli Vulsini ed ...